Calcolo del prodotto di solubilità da dati elettrochimici. Esercizi

Il calcolo del prodotto di solubilità può essere fatto tramite metodi elettrochimici che costituiscono un valido metodo
Per poter comprendere come una cella elettrochimica possa essere sfruttata per la determinazione del prodotto di solubilità consideriamo una cella galvanica in cui gli elettrodi di entrambe le semicelle sono di argento immersi, rispettivamente, in una soluzione 1.0 M di Ag+ e in una soluzione 1.0 M di Cl saturata con AgCl.

In quest’ultima semicella la concentrazione di Ag+ è pari al prodotto di solubilità infatti:
Kps = [Ag+][Cl]
Dividendo ambo i membri per [Cl] si ha che il prodotto di solubilità  Kps /[Cl] = [Ag+] ed essendo [Cl] = 1.0 M
Kps /1.0 = [Ag+]

Il potenziale della cella, tenendo conto che il numero di elettroni scambiati è pari a 1 e che, trattandosi di una pila a concentrazione la f.e.m. della stessa, supponendo che la concentrazione ionica  sia Ce C2 con C1›C detti n il numero degli elettroni scambiati si ha:
Ecella = 0.0592/n log C1/C2

Ovvero

Ecella = – 0.0592 log C2/C1 = – 0.0592 log Kps/1.0

Poiché il potenziale misurato sperimentalmente in queste condizioni è 0.580 V si ha:
0.580 = – 0.0592 log Kps
0.580/- 0.0592 = log Kps
Da cui – 9.80 = log Kps
Tenendo conto che si tratta di un logaritmo in base 10:
Kps = 10-9.80= 1.6 ∙ 10-10

Esercizi

  • Per determinare il prodotto di solubilità del solfato di piombo è stata costruita una cella galvanica costituita da due elettrodi di piombo, contenente, in una semicella, ioni Pb2+ a concentrazione 1.0 M mentre nell’altra semicella è presente una soluzione 1.0 M di Na2SO4 saturata con solfato di piombo. La f.e.m. misurata sperimentalmente è di 230 mV. Calcolare il prodotto di solubilità del solfato di piombo.

Dall’espressione del prodotto di solubilità:

Kps = [Pb2+][SO42-]
Da cui [Pb2+] = Kps/[SO42-]= Kps/1.0
Quindi [Pb2+] = Kps
Il potenziale della cella, tenendo conto che il numero di elettroni scambiati è pari a 2 è dato da:
E° = 0.230 V = – 0.0592/2 log Kps/1.0
Moltiplicando ambo i membri per 2 e dividendo per – 0.0592 si ha:
– 7.77 = log Kps
Da cui Kps = 10-7.77= 1.7 ∙ 10-8

  • Per determinare il prodotto di solubilità del fluoruro di lantanio (III) è stata costruita una cella galvanica contenente, in una semicella, ioni La3+ a concentrazione 1.0 M mentre nell’altra semicella è presente una soluzione 1.0 M di NaF saturata con fluoruro di lantanio. La f.e.m. misurata sperimentalmente è di 0.32 V. Calcolare il prodotto di solubilità del fluoruro di lantanio.

Dall’espressione del prodotto di solubilità:
Kps = [La3+][F]3
Da cui [La3+]= Kps/[F]3 = Kps/(1.0)3 = Kps
Il potenziale della cella, tenendo conto che il numero di elettroni scambiati è pari a 3 è dato da:
0.32 = – 0.0592/3 log Kps/1.0
Moltiplicando ambo i membri per 3 e dividendo per – 0.0592 si ha:
– 16.2 = log Kps
Da cui Kps = 10-16.2 = 6.1 ∙10-17

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...