Veterinaria test di ammissione 2019

Vengono proposti con le risposte e le relative spiegazioni i test di ammissione dell’anno 2019 per la Facoltà di Veterinaria

Results

Bene

#1. Quale delle seguenti equazioni è corretta per un gas che ha massa m e massa molare M? 

Risposta E: dall’equazione di stato dei gas ideali si ha che pV = nRT essendo n il numero di moli. Poiché il numero di moli n è dato dal rapporto tra la massa m e la massa molare M si ha che n=m/M da cui sostituendo nell’equazione di stato ad n il valore ricavato si ha pV= mRT/M

#2. Zolfo e ferro reagiscono completamente con un rapporto in peso di 1:1.74 e producono solfuro di ferro (II) (FeS). Che cosa succede mettendo a reagire 0.5 g di zolfo con 1.74 g di ferro?

Risposta A: dalla legge di Proust delle proporzioni definite si ha che: 1:1.74 = 0.5:x. Da cui x = 1.74 ·0.5/1 = 0.87. Quindi 0.87 g di ferro reagiscono con 0.5 g di zolfo. La massa di ferro che non reagisce è pari a 1.74-0.87= 0.87 g

#3. “Se più elettroni occupano orbitali degeneri, essi si distribuiscono con spin paralleli, sul numero massimo possibile di tali orbitali”. Quest’affermazione è nota come:

Risposta B: il principio di Pauli prevede che due elettroni in un atomo devono avere almeno un numero quantico diverso; il principio di Aufbau viene applicato per determinare la configurazione elettronica di un atomo; il modello di Bohr è un modello atomico; la regola dell’ottetto spiega la formazione di legami chimici

#4. Quale delle seguenti serie di numeri quantici riferite a un elettrone è possibile?

Risposta A) per rispondere al test bisogna conoscere quali numeri quantici l e m possono corrispondere a un dato valore di n. Poiché il valori di l vanno da zero a n-1 le risposte B e D vanno escluse. Poiché i valori di m vanno da -l a l compreso lo zero le risposte  C e E vanno escluse. La risposta A è invece possibile e si tratta di un elettrone presente in un orbitale 4d

#5. Considerando gli elementi della tavola periodica, a partire dal secondo periodo, quale delle seguenti affermazioni è corretta?

Risposta D: per rispondere alla domanda bisogna conoscere le proprietà periodiche. Tutte le affermazioni sono sbagliate ad eccezione di quella corrispondente alla risposta D in quanto il diminuisce da sinistra verso destra lungo un periodo

#6. Nel legame metallico:

Risposta C. I metalli sono duttili, malleabili, buoni conduttori di calore e elettricità grazie al legame metallico in cui gli ioni metallici positivi sono circondati da elettroni delocalizzati

#7. Quale tra i seguenti composti è un idruro?

Risposta A. Gli idruri sono composti binari costituiti da metallo e idrogeno e, stante la maggior elettronegatività dell’idrogeno rispetto al metallo nella formula l’idrogeno compare a destra.

#8. Dalla reazione di quale delle seguenti coppie di sostanze si ottiene come prodotto un sale?

Risposta D: dalla reazione tra Li e H2O si ottiene LiOH (idrossido) e H2; dalla reazione tra Al e O2 si ottiene Al2O3 (ossido); dalla reazione tra CaO e H2O si ottiene Ca(OH)2 (idrossido); dalla reazione tra FeO e K si ottiene K2O (ossido); dalla reazione tra Li2O e CO2 si ottiene Li2CO3 che è un sale

#9. Secondo la reazione 2 KClO3(s) → 2 KCl(s) + 3 O2(g) quale volume di O2 viene prodotto a STP dalla decomposizione di 0.4 mol di KClO3?

Risposta C: il rapporto stechiometrico tra KClO3 e O2 è di 2:3. Moli di O2 = 0.4 ·3/2 = 0.6. Poiché a STP 1 mole di gas occupa un volume di 22.4 L il volume occupato da 0.6 moli è pari a 0.6 mol ·22.4 L/mol = 13.4 L

#10. Quanti grammi di H2O reagiscono completamente con 1 mole di Na (M = 23 g/mol) secondo la reazione: 2 Na + 2 H2O → 2 NaOH + H2

Risposta A: il rapporto stechiometrico tra Na e H2O è di 2:2 ovvero di 1:1 quindi occorre 1 molie di H2O corrispondente a 18 g

Fine
Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Grafite pirolitica

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...