Percarbonato di sodio sbiancante ecocompatibile

Il percarbonato di sodio è uno sbiancante ecocompatibile e usato nell’industria dei detersivi in sostituzione del perborato di sodio.

Ha formula 2 Na2CO3 · 3 H2O2 ed è un addotto di carbonato di sodio e perossido di idrogeno. Il percarbonato di sodio è uno sbiancante ecocompatibile perché si decompone gradualmente in elementi non tossici, sicuri per l’ambiente e senza l’odore pungente tipico della candeggina.

Proprietà del percarbonato di sodio

È un solido cristallino bianco igroscopico, solubile in acqua che, in forma pura, contiene il 67.5 % m/m di carbonato di sodio e il 32.5%  m/m di perossido di idrogeno. È più denso dell’acqua e può bruciare a contatto con materiali organici.

Alla temperatura di 55°C si decompone in ossigeno, carbonato di sodio e acqua:

2 Na2CO3 · 3 H2O2 → 2 Na2CO3 + 3 H2O + 3/2 O2

La rottura del legame tra carbonato e perossido è esotermica e provoca l’emissione di ossigeno gassoso.

Può essere stabilizzato mediante trattamento con una soluzione acquosa di un sale di metallo alcalino-terroso per formare uno strato sottile di un carbonato del metallo alcalino-terroso sulla superficie. Il percarbonato di sodio risultante ha la stessa solubilità in acqua

Poiché il percarbonato di sodio è facilmente solubile in acqua, la soluzione risultante è basica a causa dell’idrolisi dello ione carbonato

Sintesi

Il percarbonato di sodio è preparato attraverso diverse modalità sintetiche. Ad esempio da una miscela di reazione di una soluzione di:

  • perossido di idrogeno contenente Mg ++
  • esametafosfato di sodio  Na6[(PO3)6]
  • sospensione acquosa di carbonato di sodio contenente cloruro di sodio e/o solfato di sodio

La miscela è continuamente agitata fino a che il livello di perossido rimane costante, quindi si separa il percarbonato cristallino.

Reazioni

Reagisce  con bisolfato di sodio per dare persolfato di sodio, carbonato di sodio e acqua.

2 Na2CO3 · 3 H2O2  + 6 NaHSO4 → 3 Na2S2O8 + 2 Na2CO3 + 6 H2O

Inoltre è una fonte di perossido di idrogeno altamente concentrato in sistemi non acquosi e consente la preparazione di perossiacidi da cloruri acidi. Pertanto può essere utilizzato nelle epossidazioni e nelle ossidazioni Baeyer-Villiger in presenza di un agente acilante

È utilizzato per la preparazione di 4-idrossi-2-isossazoline otticamente attive.

Usi

Oltre che come fonte di perossido di idrogeno è ampiamente utilizzato nelle formulazioni detergenti come quelli per protesi dentarie, nei prodotti per la pulizia e nei processi di sbiancamento della carta. È anche utilizzato nel trattamento delle acque reflue e come agente di controllo della polimerizzazione. e trova applicazione nei lucidanti e detergenti per mobili.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Grafite pirolitica

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...