Medicina test di ammissione con spiegazioni

Medicina test di ammissione 2018

Sono stati riportati i quesiti di chimica presenti nel test di ammissione per la facoltà di medicina dell’anno 2018

Results

Condividi sui Social
Condividi sui Social

#1. Le forze intermolecolari di van der Waals agiscono solamente:

Risposta A) per rispondere al test bisogna conoscere i legami chimici secondari. Le forze di van der Waals hanno breve raggio di azione e la loro forza diminuisce con la distanza

Condividi sui Social

#2. Quale dei seguenti composti si dissocia liberando 3 ioni per ogni unità formula?

Risposta D) per rispondere al test bisogna conoscere le principali classi di composti e la loro dissociazione: KOH si dissocia in K e OH e pertanto libera 2 ioni; NH4MnO4 si dissocia in NH4 e MnO4e pertanto libera 2 ioni; Na3PO4 si dissocia in  3 Na e PO43- e pertanto libera 4 ioni; CH3COOH è un acido debole che libera meno di 2 ioni per ogni unità formula; HgCl2 si dissocia in Hg2 e 2 Cl liberando 3 ioni

Condividi sui Social

#3. Quale delle seguenti molecole NON è lineare secondo la teoria VSEPR?

Risposta E) per rispondere al test bisogna conoscere la teoria VSEPR, i tipi di legami presenti tra gli atomi delle molecole indicate e qualche rudimento di chimica organica. In HCN è presente un legame singolo tra H e C e un triplo legame tra C e N e la molecola è lineare; in CO2 il carbonio è legato tramite doppio legame con entrambi gli atomi di ossigeno e la molecola è lineare; in C2H2 vi è un triplo legame carbonio-carbonio e la molecola è lineare; in CaH2 il calcio è legato tramite legame semplice con i due atomi di idrogeno e la molecola è lineare; in SO2 lo zolfo è legato tramite doppio legame ai due atomi di ossigeno ma possiede un doppietto elettronico solitario non condiviso e quindi la molecola è angolata

Condividi sui Social

#4. Se si aggiungono 500 mL di una soluzione di H2SO4 0,05 M a 500 mL di una soluzione di NaOH 0,08 M quale sarà il pH misurato a 25 °C?

Risposta A) per rispondere al test bisogna conoscere il pH di miscele di soluzioni. Le moli di H2SO4 sono pari a 0.500 L · 0.05 M = 0.025. Assumendo che l’acido si dissoci completamente le moli di H sono pari a 0.025 · 2 = 0.05. Le moli di NaOH ovvero le moli di OH sono pari a 0.500 L · 0.08 M = 0.04. Le moli di H in eccesso sono 0.05-0.04 = 0.01. Il volume totale è 0.500 0.500 = 1 L pertanto [H ] = 0.01/ 1 L = 0.01 M. Quindi pH = – log 0.01 = 2.00

Condividi sui Social

#5. Quali sono i valori da attribuire ai coefficienti a, b, c per bilanciare correttamente la seguente reazione chimica? 3Cl2 + aNaOH → bNaClO3 + cNaCl + 3H2O

Risposta B) per rispondere al test si hanno due strade. La prima è quella di sostituire i coefficienti proposti per capire quale delle terne indicate soddisfa la reazione. La seconda via è quella di bilanciare la reazione redox che, tuttavia, è un po’ complessa, trattandosi di una disproporzione in ambiente basico. Le due semireazioni sono:

Cl2 6 H2O → 2 ClO3 12 H 10 e

Cl2 2 e → 2 Cl

Moltiplicando la seconda per 5 e sommando membro a membro si ha:

6 Cl2 6 H2O → 2 ClO3 12 H 10 Cl

Si possono dividere i coefficienti per 2

3 Cl2 3 H2O →  ClO3 6 H 5 Cl

Aggiungiamo a sinistra e a destra 6 OH- e poiché 6 OH 6 H = 6 H2O si ha

3 Cl2 3 H2O 6 OH →  ClO3 6 H2O 5 Cl

Ovvero

3 Cl2 6 OH →  ClO3 5 Cl 3 H2O

Che in forma molecolare dà:

3 Cl2 6 NaOH →  NaClO3 5 NaCl 3 H2O

Condividi sui Social

#6. I composti con formula CnH2n:

Risposta C) per rispondere al test bisogna conoscere le formule generali degli alcheni, alchini, cicloalcheni e cicloalcani. Le formule generali sono le seguenti: alcheni CnH2n; alchini CnH2n-2; cicloalcheni CnH2n-2; cicloalcani CnH2n. Pertanto i composti che hanno formula CnH2n sono cicloalcani e alcheni

Condividi sui Social

#7. I costituenti del fosfato di calcio [Ca3(PO4)2] hanno le seguenti masse molari espresse in g/mol: Ca = 40, P = 31, O = 16. Si può affermare che 0,125 moli di tale composto:

Risposta D) per rispondere al test bisogna conoscere il concetto di mole. Nella molecola vi sono 3 atomi di Ca, 2 atomi di P e 8 atomi di O. Pertanto 0.125 moli di fosfato di calcio contengono 0.125 · 8 = 1 mole di atomi di ossigeno

Condividi sui Social

#8. Quale delle seguenti rappresenta una possibile terna di numeri quantici?

Risposta A) per rispondere al test bisogna conoscere quali numeri quantici l e m possono corrispondere a un dato valore di n. Poiché n può assumere valori interi a partire da 1 la risposta E va esclusa. I valori di l vanno da zero a n-1 quindi la risposta B e C vanno escluse. I valori di m vanno da -l a l compreso lo zero quindi la risposta D va esclusa. La risposta A è compatibile con tutte le regole e si tratta di un orbitale di tipo d.

Condividi sui Social

#9. Affinché un composto sia aromatico è necessario che:

Risposta E) I composti aromatici sono specie organiche con struttura ciclica, planare con atomi di carbonio ibridati sp2 in cui tutti gli orbitali p adiacenti devono essere allineati in modo che la densità elettronica π possa essere delocalizzata.

Condividi sui Social

#10. Qual è la concentrazione di ioni Ag+ in una soluzione satura di AgCl, sapendo che il prodotto di solubilità di AgCl è 2.0 ·10-10 mol2 /L2 ?

Risposta A) l’equilibrio eterogeneo di dissociazione del cloruro di argento è: AgCl(s) ⇌ Ag (aq) Cl(aq); l’espressione del prodotto di solubilità è Kps = [Ag ][ Cl]. Detta x la solubilità di AgCl all’equilibrio si ha: [Ag ] = x; [Cl] = x. Da cui Kps = (x)(x)= x2 da cui x = √ Kps = 1.4 ·10-5 mol/L

Condividi sui Social
Fine
Condividi sui Social