La portata di un gas è la quantità di gas che fluisce attraverso una canalizzazione e può essere definita come massa o numero di molecole che attraversano una sezione nell’unità di tempo
Un altro modo per definire la portata di un gas è il volume V’ di gas che attraversa una sezione della canalizzazione misurato alla pressione esistente nella canalizzazione. L’unità di misura di V’ nel S.I. è m3/s
La definizione più comunemente usata in quanto si adatta più facilmente ai calcoli della tecnica del vuoto di portata di un gas è il volume Q di gas normalizzato ad una pressione di riferimento
Si ha quindi
Q = V’P (1)
Analogia con i circuiti elettrici
la cui unità di misura è m3 Pa/s. La portata Q nei sistemi da vuoto è spesso espressa in lusec in cui lusec = [ mmHg L/s]
Le pareti di una canalizzazione tendono a opporsi al flusso del gas; per analogia con i circuiti elettrici si suppone che l’impedenza Z di un tubo sia uguale al rapporto tra la differenza ΔP della pressione ( differenza di potenziale nei circuiti elettrici) esistente tra le due estremità della canalizzazione. La quantità Q ( intensità di corrente nei circuiti elettrici) da cui questa dipende. La differenza di pressione fa sì che vi sia un passaggio di gas tra la regione a pressione maggiore a quella a pressione minore. La relazione che intercorre tra Z e Q è data dall’espressione:
Z = P1 – P2 / Q
L’inverso di Z ovvero il rapporto Q/ P1 – P2 definisce la conduttanza:
C = Q/ P1 – P2
La conduttanza corrisponde al volume, riferito ad una pressione pari all’unità di gas che attraversa la canalizzazione quando fra i suoi estremi esiste una differenza di pressione unitaria.
Ragionando sempre in analogia con i circuiti elettrici se si hanno più tubi in serie o in parallelo le cui conduttanze siano C1, C2, C3 … la conduttanza del sistema è data, nel caso di un circuito in parallelo da:
C(parallelo) = C1 + C2 + C3 …
e nel caso di un circuito in serie:
1/ C(serie) = 1/C1 + 1/C2 + 1/ C3 …
Velocità di aspirazione
La velocità di aspirazione S di una pompa di qualsiasi tipo è definita come il volume V’ di gas aspirato dal sistema nell’unità di tempo misurato alla pressione P. Dalla (1) si ha
S = Q/P
La quantità Q di gas è quella che attraversa una sezione qualunque del sistema mentre P è la pressione misurata alla bocca della pompa.
Una pompa nella maggior parte dei casi viene collegata tramite una conduttanza. La velocità di aspirazione all’ingresso del recipiente può risultare notevolmente inferiore rispetto a quella della pompa stessa. Se So è la velocità di aspirazione della pompa e C è la conduttanza di allacciamento, la velocità S di aspirazione che interessa è data da:
1/S = 1/So + 1 /C
Da cui S = SoC/So+C
Questa relazione è di fondamentale importanza nel progetto di un impianto da vuoto: essa indica che è sempre conveniente, quando è possibile, per un buon uso delle pompe collegarle con C >> So. Infatti in questo caso la velocità di aspirazione nel recipiente sarà circa uguale a quella della pompa: S ≅ So
Nel caso in cui C << So la velocità di aspirazione risulta limitata alla velocità della canalizzazione