pH e contributo della dissociazione dell’acqua: equilibri

Nel calcolo del pH di acidi deboli se la concentrazione dell’acido non è molto bassa e se il valore della costante Ka non è particolarmente piccolo si assume che all’equilibrio la concentrazione Ca dell’acido sia molto maggiore rispetto a quella dello ione H+ e pertanto si può assumere che:
[H+] = √Ka∙Ca

Se tale approssimazione non è possibile la concentrazione idrogenionica viene calcolata risolvendo l’equazione di 2°:
Ka = (x)(x)/Ca-x
Essendo x = [H3O+]

In entrambi i casi si è assunto che il contributo dello ione H+ dovuto alla dissociazione dell’acqua sia trascurabile.

Tale assunzione non può essere fatta se l’acido è molto debole e la soluzione poco concentrata.

Si supponga che l’acido HA abbia una concentrazione di 1.0 ∙ 10-4 M e che la costante Ka sia pari a 1.0 ∙ 10-10.
In tal caso risulterebbe che [H+] = 1.0 ∙ 10-7 M e quindi pH = 7

E’ evidente che una soluzione per quanto diluita contenente un acido molto debole non possa avere un valore di pH corrispondente alla neutralità.

Si potrebbe quindi supporre che la concentrazione totale dello ione H+ sia pari alla somma della concentrazione proveniente dalla dissociazione dell’acido e della autodissociazione dell’acqua e porre quindi:
[H+] = 1.0 ∙ 10-7 + 1.0 ∙ 10-7 = 2.0 ∙ 10-7 M con un conseguente valore di pH di 6.7

Equilibri simultanei

Questa ipotesi, tuttavia, non è corretta in quanto gli equilibri di dissociazione dell’acido e dell’acqua sono simultanei e interferiscono reciprocamente.
Consideriamo i due equilibri:
HA ⇌ H+ + A
H2O ⇌ H+ + OH

Poiché si hanno così quattro incognite ovvero [H+]. [OH]. [HA] e [A] si devono trovare quattro equazioni.

Equazioni

Le prime due sono date dalle espressioni delle rispettive costanti di equilibrio:

Ka = [H+] [A]/[HA]  (1)
Kw = [H+][OH]  (2)

Una terza equazione ci viene data dal bilancio della carica in cui la somma delle concentrazioni degli ioni positivi deve essere uguale alla somma delle concentrazioni degli ioni negativi. In questo caso l’unico ione positivo è lo ione H+ mentre gli ioni negativi sono OH e A.
[H+]= [A] + [OH]  (3)

L’ultima equazione ci viene data dal bilancio di massa che considera il fatto che la concentrazione iniziale dell’acido è data dalla somma delle concentrazioni all’equilibrio di HA e di A:

[HA]in = [HA]+[A]  (4)
Dalla (2) [OH] = Kw/[H+]
Sostituendo il valore di [OH] nella (3) si ha:
[H+]= [A] + Kw/[H+]

Ovvero:

[A] = [H+] – Kw/[H+]
Dalla (4) : [HA] = [HA]in – [A] = [HA]in – ([H+] – Kw/[H+])

Sostituendo i valori di [HA] e di [A-] nell’espressione della Ka  (1) si ottiene un’equazione che consente la risoluzione del problema

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...