Oro, incenso e mirra: i doni dei Re Magi

L’oro, l’incenso e la mirra furono i doni che, secondo i Vangeli, i Re Magi portarono alla grotta di Betlemme
Secondo il Vangelo di Matteo i Magi  dall’Oriente a Gerusalemme durante il regno di Erode alla ricerca del neonato Re dei Giudei.

Il racconto evangelico li descrive in maniera scarna e solo la tradizione cristiana vi ha aggiunto successivamente alcuni particolari: erano tre e si chiamavano Gaspare, Melchiorre e Baldassarre e portarono in dono oro, incenso e mirra. Ciascuno di questi doni preziosi ha un significato simbolico e si riferisce alla natura umana e divina di Gesù e da essi proviene la tradizione di portare dolci e giocattoli ai bimbi.

I doni dei Magi

Oro

L’oro è un metallo duttile e malleabile utilizzato per la manifattura di gioielli e  monili per le sue proprietà di lucentezza e facilità di lavorazione.

Oro e allergia
Oro

Dalla sua scoperta che risale a circa 6000 anni fa, l’oro ha sempre avuto un ruolo speciale nella storia dell’umanità e, nei secoli, è stato considerato come un bene prezioso.

L’oro è un metallo di transizione appartenente al gruppo 11 ed ha configurazione elettronica [Xe]4f14 5d10 6s1; è un metallo scarsamente reattivo ed è resistente all’attacco degli acidi. Si dissolve in acqua regia costituita da HCl e HNO3 dove forma anioni AuCl4.

Come altri metalli forma con il mercurio un amalgama  e forma con il rame,  l’argento, il palladio e il platino leghe metalliche di durezza adeguata per forgiare oggetti preziosi.

I numeri di ossidazione più comuni sono +1 e +3; stanti i valori elevati dei potenziali standard di riduzione sia lo ione Au3+ che lo ione Au+ tendono a ridursi e a precipitare come oro metallico. Stante la sua inerzia chimica l’oro viene rinvenuto allo stato natio nelle rocce aurifere o sotto forma di pepite nei fiumi.

Incenso

Il franchincenso, utilizzato nell’incenso e nei profumi, è una resina aromatica ricavata da alcune specie del genere Boswellia, e veniva usato nei rituali religiosi.  Una parte consistente della resina  è costituita da polisaccaridi come il galattosio e l’arabinosio e il resto è formato da acidi boswellici, molecole triterpeniche pentacicliche costituite da un gruppo carbossilico e almeno un altro gruppo funzionale.

In particolare gli acidi α-boswellico e β-boswellico aventi formula C30H48O3 che differiscono tra loro solo per la loro struttura hanno come ulteriore gruppo funzionale il gruppo –OH.

α-boswellico

Tali composti, tuttavia, sono scarsamente volatili e non contribuiscono al tipico aroma dell’incenso nei cui fumi si rinvengono l’acetato di ottile, l’ottanolo,  vari composti terpenici e l’incensolo acetato che secondo recenti studi ha potere curativo sull’ansia e sulla depressione.

incensolo

Mirra

La mirra è una gommaresina aromatica estratta da un albero del genere Commiphora già conosciuta nell’antico Egitto dove era utilizzata nell’imbalsamazione.

La mirra è stata usata dalla medicina tradizionale per secoli e tuttora costituisce un ingrediente nei dentifrici e nei collutori per le sue proprietà antisettiche.

La frazione volatile della mirra, che contribuisce al suo aroma particolare, è costituita da monoterpeni e sesquiterpeni. In particolare da derivati furanici tra cui:

  • furanoeudesma-1,3-diene
  • lindestrene
  • curzerenone
  • curzerene
  • cadinene
  • diidropirocurzerenone
  • germacrone che impartisce l’odore caratteristico, con note erbacee.
Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...