Tag: vitamina D

Manganese: ruolo biologico, funzioni

Il manganese è un microminerale che ha un ruolo biologico svolgendo un ruolo importante in numerosi processi fisiologici. Esso, infatti, è un costituente di...

Funzioni biologiche dello zinco, funzioni, fonti alimentari

Le funzioni biologiche dello zinco includono la partecipazione all'architettura strutturale della cellula, al mantenimento dell'integrità della membrana cellulare e al controllo dell'attività di diversi...

Vitamine liposolubili e loro funzioni

Le vitamine liposolubili svolgono un ruolo fondamentale in molti  processi fisiologici come la vista, la salute delle ossa, la funzione immunitaria e la coagulazione. Le...

Grassi idrogenati e margarine

I grassi idrogenati sono prodotti ottenuti trattando con idrogeno gassoso, in presenza di catalizzatori metallici di vario tipo, oli quali olio di pesce, di...

Apticità

L'apticità è un termine coniato dal chimico Frank Albert Cotton usato nei complessi ovvero composti di coordinazione in cui si verifica la coordinazione di un legante ad un centro metallico attraverso una serie contigua di atomi. L’apticità si indica con la lettera greca η seguita da un numero che descrive un legante che coordina attraverso un certo numero di atomi contigui. Ad esempio η2...

Acido neuramminico

L'acido neuramminico (Neu) è un componente importante delle catene di polisaccaridi nelle glicoproteine ​​e nei glicolipidi delle membrane cellulari. Esso è costituito da nove atomi di carbonio ed è formato dall'amminozucchero mannosamina derivato dell'esosammina del mannosio e dall'acido piruvico che è un α-chetoacido con un gruppo carbonilico in posizione α rispetto al gruppo carbossilico. L'acido neuraminico può essere considerato un prodotto di una condensazione aldolica...