Tag: terminazione

Reazioni radicaliche al carbonio saturo

Le reazioni radicaliche al carbonio saturo hanno tipicamente il decorso di una reazione a catena che prevede tre fasi: iniziazione, propagazione e terminazione. Un...

Alogenazione degli idrocarburi: meccanismo, cinetica

L' alogenazione degli idrocarburi porta alla formazione di derivati alogenati con un diverso grado di alogenazione. I cloroderivati organici sono i più  importanti tra i...

Clorurazione degli alcani: meccanismo, aspetti cinetici e termodinamici

La clorurazione degli alcani avviene per via radicalica e porta alla formazione di una miscela di cloroderivati organici. Essi, per la facilità di preparazione...

Disolfuro di titanio

Il disolfuro di titanio è un composto inorganico che ha formula TiS2 e poiché lo zolfo è un elemento del gruppo 16 detto anche gruppo dei calcogeni è un dicalcogenuro. Appartiene al gruppo detto dei dicalcogenuri dei metalli di transizione (TMDs)  in quanto il titanio è uno degli elementi del blocco d. Il disolfuro di titanio fa parte di un gruppo di materiali che ha...

Digestione anaerobica

La digestione anaerobica è un processo attraverso il quale i batteri scompongono la materia organica in assenza di ossigeno e ampiamente utilizzata per decomporre i rifiuti organici e produrre energia rinnovabile. Durante la digestione anaerobica i microrganismi idrolizzano il materiale organico in zuccheri, amminoacidi e acidi grassi. I prodotti dell’idrolisi subiscono poi fermentazione e metanogenesi, producendo biogas composto principalmente da metano e anidride carbonica. La...