Lo studio dell'elettrochimica consente la risoluzione di svariati esercizi relativi a:
valutazione della spontaneità di una reazione
calcolo del potenziale di una cella in...
L'elettrolisi è un processo in cui avviene la conversione di energia elettrica in energia chimica in cui avvengono reazioni non spontanee.
Le leggi sull'elettrolisi furono...
L'elettrochimica è quel settore della chimica che si occupa di processi che avvengono con scambio di elettroni tramite un circuito esterno. L'elettrochimica nacque grazie...
Già dai primi anni dell’800 il Chimico italiano Luigi Brugnatelli condusse i primi esperimenti di elettrodeposizione di rame, oro e argento. L'Accademia Francese delle...
Le titolazioni coulombometriche sono titolazioni in cui il titolante è generato per via elettrochimica in condizioni amperostatiche. Si tratta quindi di una tecnica coulombometrica...
L'elettrolisi è quel processo in cui erogando energia elettrica avvengono reazioni chimiche non spontanee per la quali il potenziale è negativo
L’elettrolisi è regolata dalle...
Molti esercizi di elettrochimica si riferiscono a problemi attinenti l’elettrolisi processo tramite il quale l’energia elettrica si converte in energia chimica in cui avvengono reazioni non spontanee.
Per...
La polarizzazione è un processo per il quale diminuisce l'efficienza di un processo di elettrolisi con conseguente rallentamento delle reazioni
Consideriamo l’elettrolisi effettuata con due...
L'elettrolisi è quel processo tramite il quale l’energia elettrica si converte in energia chimica e avvengono reazioni non spontanee che avvengono in verso opposto in una cella...
L'apticità è un termine coniato dal chimico Frank Albert Cotton usato nei complessi ovvero composti di coordinazione in cui si verifica la coordinazione di un legante ad un centro metallico attraverso una serie contigua di atomi. L’apticità si indica con la lettera greca η seguita da un numero che descrive un legante che coordina attraverso un certo numero di atomi contigui. Ad esempio η2...
L'acido neuramminico (Neu) è un componente importante delle catene di polisaccaridi nelle glicoproteine e nei glicolipidi delle membrane cellulari. Esso è costituito da nove atomi di carbonio ed è formato dall'amminozucchero mannosamina derivato dell'esosammina del mannosio e dall'acido piruvico che è un α-chetoacido con un gruppo carbonilico in posizione α rispetto al gruppo carbossilico.
L'acido neuraminico può essere considerato un prodotto di una condensazione aldolica...