Tag: ioni complessi

Metalli di transizione: proprietà, composti

I metalli  di transizione sono elementi posizionati tra quelli del blocco s e quelli del blocco p della tavola periodica. Gli elementi della  tavola periodica...

Solubilità e formazione di complessi. Esercizi

La solubilità di alcuni elettroliti deboli è influenzata se essi possono dar luogo alla formazione di complessi solubili e con elevata costante Alcuni cationi metallici formano...

Equilibri simultanei. Esercizi svolti

Gli equilibri simultanei sono equilibri che si instaurano nella stessa soluzione e, se hanno componenti in comune, si influenzano l’un l’altro Spesso gli equilibri simultanei...

Dissociazione e formazione di ioni complessi

La dissociazione di ioni  complessi avviene in modo  molto simile a quello degli acidi poliprotici e procede per stadi ed è regolata da una...

Acido crotonico

L’acido crotonico il cui nome I.U.P.A.C. è (2E)-acido but-2-enoico è un acido carbossilico insaturo a catena corta che si trova in natura nella Carica papaya, Coffea arabica e Daucus carota.  Ha questo nome d’uso in quanto si riteneva, erroneamente, che fosse il prodotto della saponificazione dell’olio di croton preparato dai semi del Croton tiglium. A causa della presenza di un doppio legame si presenta sotto...

Telomerizzazione

Le reazioni di telomerizzazione, a differenza delle reazioni di polimerizzazione, sono generalmente considerate come reazioni che portano a oligomeri con pesi molecolari molto bassi. Il chimico statunitense William Edward Hanford nel 1946 definì per la prima la telomerizzazione come una reazione tra un composto XY chiamato telogeno e una o più molecole di una specie polimerizzabile M chiamata tassogeno, in condizioni di polimerizzazione. Pertanto una reazione...