I rapporti tra volumi di gas nelle stesse condizioni di pressione e di temperatura costituiscono un metodo per risolvere esercizi sui gas
Secondo la Legge...
La densità di una miscela di gas è di grande utilità nella determinazione della composizione della miscela gassosa. A livello industriale, la densità di...
La velocità di una reazione è determinata misurando la dipendenza dal tempo di alcune proprietà che possono essere correlate alle quantità di reagente o...
Un processo isobaro è un processo termodinamico in cui la pressione del sistema termodinamico rimane costante nel tempo . Consideriamo un cilindro munito di...
Per un esame accurato del comportamento di gas reali si ricorrere all’equazione del viriale utilizzando i coefficienti viriali alle varie temperature
L’equazione di stato dei...
In una trasformazione isoterma l'energia interna rimane costante e il calore Q scambiato è uguale al lavoro fatto dal gas.
Consideriamo una mole di gas...
L'apticità è un termine coniato dal chimico Frank Albert Cotton usato nei complessi ovvero composti di coordinazione in cui si verifica la coordinazione di un legante ad un centro metallico attraverso una serie contigua di atomi. L’apticità si indica con la lettera greca η seguita da un numero che descrive un legante che coordina attraverso un certo numero di atomi contigui. Ad esempio η2...
L'acido neuramminico (Neu) è un componente importante delle catene di polisaccaridi nelle glicoproteine e nei glicolipidi delle membrane cellulari. Esso è costituito da nove atomi di carbonio ed è formato dall'amminozucchero mannosamina derivato dell'esosammina del mannosio e dall'acido piruvico che è un α-chetoacido con un gruppo carbonilico in posizione α rispetto al gruppo carbossilico.
L'acido neuraminico può essere considerato un prodotto di una condensazione aldolica...