Tag: elettrolisi dell'acqua

Membrana a scambio protonico: verso celle a combustibile più efficienti

Una membrana a scambio protonico è un tipo di membrana utilizzata in diverse applicazioni, tra cui le celle a combustibile ad idrogeno

Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica

I carburanti sintetici detti e-fuels o elettrofuels sono carburanti di origine sintetica che, a partire dal 2035, dovrebbero soppiantare nell’Unione Europea benzina e diesel.I...

Gruppo 16: proprietà periodiche, elementi

Il gruppo 16 o gruppo dell’ossigeno detto anche gruppo dei calcogeni è costituito da ossigeno, zolfo, selenio, tellurio, polonio e livermorio che è un...

Reazioni di decomposizione: termica, elettrolitica, fotodecomposizione

Le reazioni di decomposizione sono reazioni di ossidoriduzione in cui da una specie se ne possono ottenere due o più di due Possono essere schematizzate...

Fattori che influenzano la velocità di reazione

Le reazioni chimiche spesso sono irreversibili e dipendono da fattori che influenzano la velocità di reazione. A livello molecolare nelle reazioni chimiche avvengono rotture...

Elettrolisi: ottenere energia pulita

Il termine elettrolisi deriva dal greco e significa rompere con l’elettricità, dato che nella gran parte dei casi sottoporre una sostanza ad elettrolisi significa...

Apticità

L'apticità è un termine coniato dal chimico Frank Albert Cotton usato nei complessi ovvero composti di coordinazione in cui si verifica la coordinazione di un legante ad un centro metallico attraverso una serie contigua di atomi. L’apticità si indica con la lettera greca η seguita da un numero che descrive un legante che coordina attraverso un certo numero di atomi contigui. Ad esempio η2...

Acido neuramminico

L'acido neuramminico (Neu) è un componente importante delle catene di polisaccaridi nelle glicoproteine ​​e nei glicolipidi delle membrane cellulari. Esso è costituito da nove atomi di carbonio ed è formato dall'amminozucchero mannosamina derivato dell'esosammina del mannosio e dall'acido piruvico che è un α-chetoacido con un gruppo carbonilico in posizione α rispetto al gruppo carbossilico. L'acido neuraminico può essere considerato un prodotto di una condensazione aldolica...