Ossido di argento (I): sintesi, reazioni, usi

L’ossido di argento (I) è un composto inorganico in cui l’argento ha numero di ossidazione +1 ed ha formula Ag2O.
Insieme all’ossido di argento (I,III) che ha formula Ag4O4 è uno degli ossidi dell’argento.

Proprietà

Si presenta sotto forma di polvere nera ed è stabile termicamente; si decompone ad una temperatura maggiore di 280°C secondo la reazione:
2 Ag2O(s) → 4 Ag(s) + O2(g)

L’ossido di argento (I) cristallizza secondo un reticolo cubico a facce centrate ed è praticamente insolubile in acqua ed etanolo e solubile in acidi e alcali

Sintesi

A livello industriale è ottenuto per azione dell’ossigeno sotto pressione sull’argento a 300 °C:
4 Ag(s) + O2(g)→ 2 Ag2O(s)

Può essere ottenuto dalla reazione tra il nitrato di argento e idrossido di sodio

2 AgNO3 +  2 NaOH → Ag2O + 2 NaNO3 + H2O

Dalla reazione si ottiene anche nitrato di sodio.

Reazioni

Reagisce con:

  • l’ammoniaca per dare il complesso di idrossido di diamminoargento (I):
    Ag2O + 4 NH3 + H2O → 2 [Ag(NH3)2]OH
  • l’idrogeno per dare argento metallico e acqua:
    Ag2O + H2 → 2 Ag + H2O

Ad esempio reagisce con il bromuro di etile per dare l’etere dietilico e il bromuro di argento:
2 CH3CH2Br + Ag2O → CH3CH2OCH2CH3 + 2 AgBr

  • l’idrazina per dare argento metallico e azoto:
    2 Ag2O + NH2NH2 → 4 Ag + N2 + 2 H2O
  • le aldeidi per dare l’acido carbossilico e argento metallico (specchio di argento). Tale reazione, detta saggio di Tollens, è utilizzata per l’identificazione delle aldeidi:
    RCHO + Ag2O → RCOOH + 2 Ag

Usi

L’ossido di argento (I) è utilizzato come blando agente ossidante nelle reazioni organiche.

È usato:

  • per conferire colorazione gialla al vetro
  • per la lucidatura del vetro
  • quale catalizzatore
  • nella purificazione dell’acqua potabile
  • nelle pile a bottone all’ossido di argento
Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...