Chimica

Nanoparticelle magnetiche

Le nanoparticelle magnetiche (MNPs) sono particelle con dimensioni variabili da 5 a 100 nm e con proprietà magnetiche utilizzate in applicazioni biomediche, energetiche, ingegneristiche e ambientali. Le nanoparticelle magnetiche sono nanomateriali costituiti da elementi magnetici, come ferro, nichel, cobalto, cromo, manganese, gadolinio e i loro composti chimici. Sono spesso costituite da spesso ossidi di ferro come la magnetite (Fe3O4 ), la maghemite (γ-Fe2O3 ), l'ematite...

Grafite pirolitica

La grafite pirolitica (PyG) è una forma policristallina di grafite prodotta attraverso una reazione di pirolisi per deposizione chimica da vapore. La scoperta della grafite pirolitica risale a Thomas Alva Edison, ma è stata recentemente rivalutata a causa delle sue proprietà sia fisiche che meccaniche e delle sue applicazioni. L’interesse sulle proprietà e sulle caratteristiche dei materiali ha portato alla produzione della grafite pirolitica su...

I profumi: una gradevole fragranza

I profumi sono costituiti da una miscela a base di alcool o sostanze oleose con sostanze odorose in grado di stimolare il senso dell'olfatto....

Preparazione di soluzioni di HCl e NaOH a titolo noto

La preparazione di soluzioni di HCl e NaOH a titolo noto costituisce uno dei primi passi per l'esecuzione di una titolazione acido-base Per la preparazione...

Normalità e peso equivalente. Esercizi svolti.

La normalità è data da: N = Eq/V dove V è il volume della soluzione e il numero di equivalenti Eq è dato da...

RNA: m-RNA, r-RNA, t-RNA

Il m-RNA , l' (r-RNA) e il (t-RNA) sono i tipi di  acido ribonucleico presenti nelle cellule L'RNA acronimo di acido ribonucleico è una molecola...

Equilibrio gassoso. Esercizi svolti di livello semplice

Un equilibrio gassoso è uno stato in cui sia i reagenti che i prodotti sono presenti in concentrazioni che non cambiano nel tempo La costante...

Acidi e basi secondo Lewis

Gli acidi secondo Lewis sono specie capaci di accettare un doppietto elettronico da una base. Le basi di Lewis  sono quelle specie capaci di...

Carbonato di ammonio: idrolisi

Il carbonato di ammonio è uno dei casi tipici di equilibrio simultaneo in quanto sia il catione che l'anione danno luogo a idrolisi. Il carbonato...

Titolazioni acido debole base forte. Esercizi svolti

Le titolazioni acido debole base forte costituiscono una tecnica analitica volumetrica per determinare la concentrazione di un acido debole. Il calcolo del pH nelle titolazioni...

Carbocationi e carbanioni: stabilità, reazioni

I carbocationi e i carbanioni sono intermedi a volte a vita molto breve a elevata reattività che si formano nel corso delle reazioni multistadio. I...

La ghisa: una lega ferro-carbonio

La ghisa è una lega ferro-carbonio, contenente anche altri elementi,  e con un tenore di carbonio superiore al 1.98% e contiene anche componenti accessori...

Forza degli acidi e delle basi

La forza degli acidi e delle basi può essere dedotta dal valore della costante di dissociazione che assume bassi valori per elettroliti deboli Si passa,...

Attività e concentrazione degli elettroliti. Esercizi svolti

L'attività è una grandezza adimensionale correlata a quanto le soluzioni elettrolitiche si discostano dalle quelle ideali Nello studio degli equilibri fra gli ioni in soluzione...