Deodoranti per il corpo: classificazione, composizione, effetti

I deodoranti sono delle preparazioni cosmetiche che hanno lo scopo di evitare la formazione di odori sgradevoli imputabili alla sudorazione.
La sudorazione è un processo fisiologico che ha principalmente la funzione di espulsione delle sostanze di rifiuto e termoregolatrice.

Quando la temperatura dell’ambiente è alta o quando si sta compiendo una sforzo fisico, ovvero quando si rende necessaria una diminuzione della temperatura corporea, entrano in azione i centri termoregolatori che fanno sì che aumenti la sudorazione. L’evaporazione del sudore infatti, sottraendo calore al corpo,  ne determina il raffreddamento.

Il sudore è un fluido secreto da 3-4 milioni di ghiandole sudoripare  che si distinguono in eccrine e apocrine che si differenziano per struttura,  localizzazione e composizione del liquido secreto.

Ghiandole sudoripare

Le ghiandole sudoripare  eccrine sono presenti sulla superficie del corpo  e, in particolar modo sulla fronte,  sul palmo delle mani e sulla pianta dei piedi. Il sudore eccrino è incolore e debolmente acido contenente prevalentemente acqua, ioni sodio, potassio e cloruro, acido lattico, acido ascorbico, amminoacidi, urea, acido urico, ammoniaca e glucosio ed è praticamente privo di odore. Tuttavia i batteri e, in specie quelli appartenenti alla specie degli Stafilococco,  possono interagire con i residui del sudore, dopo la sua evaporazione e con il sebo presente sulla pelle per dare sostanze dal cattivo odore costituiti da acidi grassi a catena corta e ammine.

Le ghiandole sudoripare apocrine sono molto meno abbondanti di quelle eccrine essendo localizzate in prevalenza nelle zone del corpo coperte da peli e  riversano il loro secreto nel canale pilo-sebaceo.

Deodoranti per il corpo- composizioneIl sudore apocrino è un liquido opaco, alcalino, ricco di varie sostanze organiche come glucidi, proteine e lipidi e inorganiche e in particolare ferro. La presenza di acidi grassi esterificati può far variare il suo colore dal latteo, come si rileva a livello ascellare, in giallastro, come nel cerume. L’odore del sudore apocrino non è particolarmente intenso ma i batteri che colonizzano il bulbo pilifero degradano le sostanze in esso contenute con produzione di sostanze maleodoranti.

 

Classificazione

I deodoranti sono di diversi tipi:

1)      ad azione germicida privi di profumazione

2)      quelli che contengono sia una sostanza germicida che una profumazione

3)      quelli che contengono solo una profumazione.

I primi contengono  una sostanza germicida al fine di distruggere i batteri che provocano la formazione di sostanze maleodoranti.

Composizione

Le sostanze germicide sono in genere costituite da:

  • sali di ammonio quaternari a lunga catena
  • sali di zinco
  • derivati clorurati del fenolo come il triclosano che esplica la sua azione battericida sia nei confronti di gram positivi che negativi
  • cloruro di benzetonio
  • sale di ammonio quaternario sintetico che agisce contro batteri, virus e miceti o di antibiotici ad ampio spettro come la neomicina.

Effetti

Vi sono  deodoranti che hanno solo un effetto palliativo in quanto si limitano a coprire gli odori e contengono solo sostanze profumate  che possono essere costituite da muschi o fragranze in genere. Tali tipi di deodoranti possono essere riconosciuti in quanto non presentano sull’etichetta la definizione di “anti-odorante”.

Spesso, per la sua volatilità e per il suo potere battericida, al deodorante viene aggiunto etanolo. Una tale preparazione è molto aggressiva, secca la cute,  provoca bruciore se applicata dopo la depilazione ed inoltre può provocare irritazione.

Sono stati poi creati deodoranti biologici certificati dal BIDH, ente che certifica i prodotti cosmetici di origine naturale. Essi  hanno diverse formulazioni e utilizzano sostanze  quali acqua distillata, aloe biologica o arricchiti di fragranze agrumate.

I deodoranti hanno la funzione di prevenire la formazione di specie aventi cattivo odore e di impartire una profumazione. Nel 1988 per la prima volta fu formulato a Philadelphia un deodorante contenente ossido di zinco e successivamente, nel corso del XX secolo, furono prodotti deodoranti contenenti sostanze chimiche battericide dannose come l’acido cresilico  o l’esaclorofene che vengono  assorbiti dalla pelle e, ad alte concentrazioni, possono essere fatale letali.

Il progresso della chimica e della scienza ha portato alla formulazione di deodoranti che sono rispettosi dell’ambiente e che non sono dannosi per la persona.

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...