Tempo di dimezzamento. Esercizi svolti

Il decadimento nucleare  può avvenire in un tempo  molto lungo pertanto si preferisce considerare il tempo di dimezzamento che rappresenta il tempo necessario affinché la quantità iniziale di sostanza si riduca della metà.

Supponiamo di partire da una quantità iniziale Ao, man mano che la reazione procede tale quantità decresce in modo esponenziale nel tempo. Da calcoli matematici si ha:

quantità finale = quantità iniziale ( ½ ) numero di emivite

 

Esercizi svolti

1)      Il tempo di dimezzamento dello zinco è di 2.4 minuti. Partendo da 100.0 g di zinco calcolare la massa di zinco che rimane dopo 7.2 minuti

Calcoliamo il numero di emivite dividendo il tempo trascorso per il tempo di dimezzamento:

7.2/ 2.4 = 3 emivite

Applichiamo la formula:

quantità finale = quantità iniziale ( ½ ) numero di emivite

e sostituiamo:

quantità finale =  100.0 ( ½ )3 = 12.5 g

2)      L’isotopo dell’uranio 238 ha un tempo di emivita di 4.46 ∙ 109 anni. Calcolare la quantità di 238U residua se si parte da 2.00 g di uranio e il tempo trascorso è di 2.5 ∙ 109 anni

Calcoliamo il numero di emivite dividendo il tempo trascorso per il tempo di dimezzamento:

2.5 ∙ 109/ 4.46 ∙ 109 = 0.560

Applichiamo la formula:

quantità finale = quantità iniziale ( ½ ) numero di emivite

e sostituiamo:

quantità finale =  2.00 ( ½ )0.560 = 1.36 g

3)      Sapendo che il tempo di emivita del tungsteno è pari a 23.9 ore calcolare quanto tungsteno rimane dopo un giorno partendo da 10.0 g

Poiché 1 giorno corrisponde a 24 ore il numero di emivite è 24/ 23.9 =1

Applichiamo la formula:

quantità finale = quantità iniziale ( ½ ) numero di emivite

e sostituiamo:

quantità finale =  10.0 ( ½ )1 = 5.0 g

4)      Calcolare il tempo necessario affinché il trizio perda il 75% della sua radioattività sapendo che il tempo di emivita del trizio è pari a 12.26 anni

Se il trizio deve perdere il 75% della sua radioattività ciò implica che ne deve rimanere il 25%

Il che implica che sono necessarie 2 emivite (infatti dopo un’emivita rimane il 50% e dopo due emivite rimane il 25%)

Quindi n = 2

Tempo = 12.26 · 2 = 24.52 anni

5)      Lo iodio 131 ha un tempo di emivita di 8.040 giorni. Partendo da 40.0 g di iodio 131 calcolare quanto ne rimane dopo 24.0 giorni

Numero di emivite = 24.0/ 8.040 = 2.985

Applichiamo la formula:

quantità finale = quantità iniziale ( ½ ) numero di emivite

e sostituiamo:

quantità finale =  40.0 ( ½ )2.985 = 5.05 g

6)      Partendo da 2.97 1022 atomi di molibdeno 99 calcolare quanti atomi rimangono dopo una settimana sapendo che il tempo di emivita è pari a 65.94 ore

Calcoliamo a quante ore corrisponde una settimana

Ore = 7 giorni ∙ 24 ore/giorno = 168 ore

Numero di emivite = 168/ 65.94 = 2.548

Applichiamo la formula:

quantità finale = quantità iniziale ( ½ ) numero di emivite

e sostituiamo:

quantità finale =  2.97 ∙ 1022 ( ½ )2.548 = 5.08 ∙ 1021

7)      Il fosforo 32 decade del 5% al giorno. Partendo da 20.0 g di fosforo 32 calcolare il tempo affinché la sua quantità si dimezzi

In 24 ore il fosforo 32 passa da 100 g a 95 g

Quindi (1/2 )n = 0.95

Passando ai logaritmi:

n log 0.5 = log 0.95

da cui n = 0.074

24 ore / 0.074 = 324 ore

8)      Una miscela di isotopi radioattivi contiene due diversi nuclidi detti A e B. se inizialmente la miscela ha una composizione 1:1 (ovvero i nuclei di A sono uguali ai nuclei di B) calcolare il rapporto A:B dopo 18 ore sapendo che il tempo di emivita di A è pari a 3 ore e il tempo di emivita di B è pari a 6 ore

Emivite di A = 18/3 = 6

Emivite di B = 18/6 = 3

Dopo sei emivite la quantità di A è pari a 1 / 26 = 1/64

Dopo tre emivite la quantità di B è pari a 1/ 23 = 1/8

Il rapporto tra A e B dopo 18 ore è pari a 1/64 / 1/8 = 1/8

 

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...