pH di acidi diprotici. Esercizi svolti

Il pH di acidi diprotici rappresentati come H2X può essere ottenuto conoscendo la concentrazione dell’acido e le due costanti di dissociazione. Esempi di acidi diprotici sono l’acido solfidrico H2S, l’acido solforico H2SO4, l’acido ossalico H2C2O4 e l’acido cromico H2CrO4. La dissociazione di questi acidi avviene secondo due reazioni di equilibrio a cui sono correlate due costanti  ovvero Ka1 e Ka2 rispettivamente

Reazioni

La prima reazione di equilibrio è:

H2X + H2O ⇄ HX + H3O+   

e l’espressione della costante relativa a tale equilibrio vale:

Ka1 = [HX][[ H3O+]/ [H2X]

La seconda reazione di equilibrio è:

HX + H2O ⇄ X2- + H3O+  

e l’espressione della costante relativa a tale equilibrio vale:

Ka2 = [X2-][[ H3O+]/ [HX]

Abitualmente la prima costante di equilibrio è maggiore rispetto alla seconda e spesso il pH di una soluzione è determinato solo dal primo equilibrio, in quanto la concentrazione di ioni H3O+ fornita dal secondo è trascurabile rispetto a quella fornita dal primo.

Esercizi sul pH di acidi diprotici

1)      Calcolare il pH di una soluzione di acido solfidrico 0.10 M sapendo che Ka1 = 1.1 ∙ 10-7 e Ka2 = 1.0 ∙ 10-14

La prima reazione di dissociazione è regolata dal seguente equilibrio:

H2S + H2O ⇄ HS + H3O+

All’equilibrio: [H2S] = 0.10-x mentre [HS] = [H3O+] = x

Sostituendo tali valori nell’espressione della costante di equilibrio si ha:

Ka1 = 1.1 ∙ 10-7 = (x)(x)/ 0.10 – x

Da cui x = [H3O+] = [HS] = 1.0 ∙ 10-4 M

Consideriamo la seconda dissociazione:

HS + H2O ⇄ S2- + H3O+   

All’equilibrio: [HS] = 1.0 ∙ 10-4 –y ; [H3O+] = 1.0 ∙ 10-4 +y; [S2-] = y

Sostituiamo tali valori nell’espressione della seconda costante di equilibrio si ha:

Ka2 = 1.0 ∙ 10-14 = (1.0 x 10-4 +y) (y)/ 1.0 x 10-4 –y

Risolvendo rispetto a y si ha: y = 1.0 ∙ 10-14

Pertanto [HS] = 1.0∙ 10-4 – 1.0∙ 10-14  = 1.0 ∙ 10-4 M

[S2-] = 1.0 ∙ 10-14 M

[H3O+] = 1.0 ∙ 10-4 + 1.0 ∙ 10-14 = 1.0 ∙ 10-4 M

Il pH di tale soluzione è pertanto: pH = – log [H3O+] = – log (1.0 ∙ 10-4 )  =  4.0

Come si può notare, in questo caso, dove Ka2 ˂˂ Ka1 dalla seconda dissociazione otteniamo come dato utile solo la concentrazione di S2- mentre le concentrazioni sia di HS che di H3O+ non sono influenzate dalla seconda reazione di equilibrio.

2)      Calcolare il pH di una soluzione di H2SO4 avente concentrazione 0.150 M sapendo che tale acido è forte nella prima dissociazione e che la costante relativa alla seconda dissociazione è pari a 1.26 ∙ 10-2

Poiché l’acido è al 100% dissociato si ha:

H2SO4 + H2O → HSO4 + H3O+

e pertanto: [HSO4 ] = [ H3O+  ] = 0.150 M

Consideriamo la seconda dissociazione:

HSO4 + H2O ⇄ SO4 2- + H3O+  

All’equilibrio:

[HSO4] = 0.150 – x

[H3O+ ] = 0.150 + x  e [SO4 2-] = x

Sostituendo tali valori nell’espressione della costante di equilibrio si ha:

K = 1.26 ∙ 10-2  = ( 0.150+x)(x)/ 0.150-x

Poiché il valore della costante di equilibrio è alto si deve risolvere l’equazione di secondo grado:

(1.26 ∙ 10-2)  (0.150-x) = ( 0.150+x)(x)

Ovvero x2 + 0.163 x – 0.00189 = 0

che risolta dà, scartando la radice negativa, x = 0.0109

La concentrazione dello ione H3O+ complessiva, ovvero quella derivante dalla prima e dalla seconda dissociazione è quindi pari a [H3O+ ] = 0.150 + 0.0109 = 0.161 M da cui pH = 0.793

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...