I.C.E. chart: costruzione, equilibrio chimico

L’I.C.E. chart è un utile strumento per risolvere problemi relativi a reazioni di equilibrio dove il termine I.C.E. è l’acronimo di Initial Change Equilibrium.
In una I.C.E. chart sono inserite le concentrazioni o le pressioni iniziali a seconda che si stia lavorando con Kc o con Kp. Sono poi inserite le variazioni delle concentrazioni ( o pressioni) delle varie specie del sistema che evolve verso lo stato di equilibrio ed infine le concentrazioni ( o pressioni) delle varie specie del sistema all’equilibrio.

Prima di costruire una I.C.E. chart nel caso siano presenti sia i reagenti che i prodotti è necessario calcolare il quoziente di reazione per poter prevedere se l’equilibrio evolve verso destra (reazione diretta) o verso sinistra (reazione inversa).

Si deve inoltre tener presente che la variazione delle concentrazioni ( o pressioni) di ciascuna specie è correlata alla stechiometria della reazione.

Esempio

Un esempio può essere utile per chiarire i punti da seguire per costruire l’ I.C.E. chart.

Si consideri l’equilibrio gassoso di decomposizione dell’ammoniaca per il quale:

2 NH3(g) ⇄ N2(g) + 3 H2(g)

per il quale a 900 K la costante di equilibrio Kc vale 0.0076.

Una miscela gassosa contenente inizialmente 3.00 moli di NH3, 2.00 moli di N2 e 5.00 moli di H2 viene posta in un recipiente da 5.00 L alla temperatura di 900 K. La reazione evolve fino a raggiungere lo stato di equilibrio. Si vogliano determinare le concentrazioni delle specie all’equilibrio.

Calcoliamo le concentrazioni iniziali:

[NH3] = 3.00/5.00 = 0.600 M

[N2]= 2.00/5.00 = 0.400 M

[H2] = 5.00 / 5.00 = 1.00 M

Possiamo così iniziare e riempire l’ I.C.E. chart

2 NH3 N2 3 H2
Stato Iniziale 0.600 0.400 1.00
Variazione
All’equilibrio

 

Poiché sono inizialmente presenti sia i reagenti che i prodotti calcoliamo il quoziente di reazione per prevedere in quale direzione evolve l’equilibrio.

Qc = [N2][H2]3/[NH3]2 = 0.400 (1.00)3/ (0.600)2 =1.11

Poiché Qc è maggiore rispetto a Kc l’equilibrio si sposta a sinistra.

Nella reazione il coefficiente stechiometrico  di N2 vale 1 e, detta x la variazione di N2 si ha che la variazione di H2 è 3x mentre quella di NH3 è 2x secondo i coefficienti delle specie.

Avendo previsto che la reazione procede verso sinistra possiamo continuare nella costruzione dell’ I.C.E. chart stando attenti ai segni:

 

2 NH3 N2 3 H2
Stato Iniziale 0.600 0.400 1.00
Variazione +2x – x – 3x
All’equilibrio

 

Possiamo esprimere le concentrazioni delle specie all’equilibrio sommando i valori corrispondenti allo stato iniziale e alla variazione di ciascuna specie:

2 NH3 N2 3 H2
Stato Iniziale 0.600 0.400 1.00
Variazione +2x – x – 3x
All’equilibrio 0.600+2x 0.400-x 1.00-3x

Sostituiamo questi valori nell’espressione della costante di equilibrio:

Kc = [N2][H2]3/[NH3]2 = (0.400 -x)(1.00 -3x)3/ (0.600+2x)2

Usando il metodo delle approssimazioni successive si ottiene x = 0.216 da cui

[N2] = 0.400 – 0.216 = 0.184 M

[H2] = 1.00 – 3 ( 0.216) = 0.352 M

[NH3] = 0.600 + 2( 0.216) = 1.03 M

Si rammenti che se sono inizialmente presenti solo i reagenti la reazione procede verso destra mentre se sono presenti inizialmente solo i prodotti la reazione procede verso sinistra.

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...