Concentrazione delle soluzioni: esercizi

La concentrazione di una soluzione può essere espressa con svariate unità di misura:

  • Concentrazione percentuale in massa (o anche % m/m)
  • Concentrazione percentuale  volume/volume (o anche % V/V)
  • Densità (o anche d)
  • Concentrazione percentuale massa/volume (o anche % m/V)
  • Concentrazione molare o Molarità  (o anche M)
  • Normalità (N)
  • Concentrazione molale o Molalità (o anche m)
  • Frazione Molare (X) di un dato componente A di una soluzione

Esercizi

1)       Calcolare quanti grammi di Ca(NO3)2 sono contenuti in 250 mL di una soluzione acquosa al 25% m/m la cui densità è pari a 1.25 g/mL

La massa della soluzione è pari a 250 mL ∙ 1.25 g/mL = 312.5 g

Poiché in 100 grammi di soluzione sono contenuti 25 grammi di nitrato di calcio la massa di sale contenuta in 312.5 g è pari a: 25 ∙ 312.5/100=78.1 g.

2)     Calcolare i grammi di HNO3 sono disciolti in 250 mL di una soluzione acquosa 0.250 M dell’acido.

Le moli di acido contenute nella soluzione sono 0.250 L ∙ 0.250 M=0.0625

I grammi di acido sono pari a 0.0625 mol ∙ 63 g/mol=3.94 g

3)     0.250 g di Zn(NO3)2 sono sciolti in acqua e la soluzione portata a 150 mL. Calcolare la concentrazione molare dello ione zinco e dello ione nitrato.

Le moli di nitrato di zinco sono pari a 0.250 g/ 189.4 g/mol= 0.00132

La concentrazione del sale è pari a 0.00132 mol/ 0.150 L=0.00880 M

La dissoluzione del sale è:

Zn(NO3)2 → Zn2+ + 2 NO3

Quindi la concentrazione dello ione zinco è 0.00880 M mentre quella dello ione nitrato è 2 ∙ 0.00880=0.0176 M

4)     1.50 L di NH3 misurati a 22°C e 1 atm sono fatti completamente assorbire in acqua e il volume della soluzione portato a 1.00 L. calcolare la concentrazione molare dell’ammoniaca.

Ricordiamo che 22°C corrispondono a 22 +   273= 295 K

Le moli di ammoniaca sono pari a n = pV/RT = 1 atm ∙ 1.50 L/ 0.08206 x 295= 0.0620

La concentrazione è quindi pari a M = 0.0620 mol/ 1.00 L= 0.0620

5)     Calcolare il peso e il volume di una soluzione acquosa di H2SO4 al 20% m/m (d = 1.140 g/mL) che contiene 10.0 g di H2SO4 puro.

Applicando la formula del % m/m abbiamo

20 = 10.0 ∙ 100/ massa soluzione

Da cui massa soluzione = 50 g

Il volume della soluzione possiamo ricavarlo dalla densità: V = massa/ densità = 50/ 1.140=43.9 mL

6)     Una soluzione acquosa al 48% m/m di HBr ha una densità di 1.488 g/mL. Calcolare la concentrazione molare e molale.

Dal % m/m si sa che per ogni 100 g di soluzione sono contenuti 48 g di HBr.

Moli di HBr = 48 g / 80.912 g/mol= 0.593

Il volume della soluzione vale: V = 100 g/ 1.488 g/mL= 67.2 mL = 0.0672 L

La molarità della soluzione è M = 0.593 mol/ 0.0672 L=8.82

La massa di solvente è data da 100 – 48= 52 g = 0.052 Kg

Da cui la molalità m è pari a m = 0.593 mol/ 0.052 Kg=11.4

7)      Si calcoli il volume di una soluzione acquosa al 37%  m/m di HCl (d= 1.184 g/mL) che contiene disciolta 1.00 mol dell’acido.

1.0       mol di HCl equivale a 1.00 mol · 36.461 g/mol= 36.5 g (a tre cifre significative)

applicando la formula del % m/m e sostituendo i valori noti si ha:

37 = 36.5 x 100/ massa soluzione da cui massa soluzione = 36.5 ∙ 100/ 37=98.6 g

Il volume della soluzione è pari a V = 98.6 g/ 1.184 g/mL=83.3 mL

8)     Per preparare 2.00 L di una soluzione 0.500 M di H2SO4 si diluisce con acqua una soluzione dell’acido al 96.0 % m/m (d = 1.835 g/mL). Si calcoli il volume dell’acido che deve essere diluito con acqua.

Le moli di acido solforico necessarie per preparare 2.00 L di una soluzione 0.500 M sono pari a: moli = 2.00 L ∙ 0.500 M= 1.00

Una soluzione al 96.0% m/m contiene 96.0 g di acido solforico per ogni 100 g di soluzione; le moli di acido solforico per ogni 100 g di soluzione sono: 96.0 g / 98.078 g/mol=0.979.

La massa di soluzione contenente 1.00 moli di acido sono pari a: massa soluzione = 100 ∙ 1.00/ 0.979=102 g e il volume è pari a V = 102 g/ 1.835 g/mL=55.7 mL

9)     Una soluzione 0.511 m di un composto di peso molecolare 342 u ha una densità di 1.15 g/mL. Calcolare la molarità.

Per definizione di molalità si ha che per ogni chilogrammo di acqua vi sono 0.511 moli di composto ovvero 0.511 mol ∙ 342 g/mol= 174.8 g

La massa della soluzione è pari a 1000 g + 174.8 = 1174.8 g

Il volume della soluzione è V = 1174.8 g/ 1.15 g/mL=1021.5 mL

La molarità della soluzione è pari a M = 0.511 mol/ 1.0215 L=0.500

10)   50.0 mL di una soluzione acquosa contengono 5.00 g di HNO3. Calcolare il volume di acqua che bisogna aggiungere alla soluzione in modo da avere una concentrazione 0.250 M dell’acido. Si considerino i volumi additivi.

Calcoliamo la concentrazione molare della soluzione:

moli di HNO3 = 5.00 g/63.0117 g/mol=0.0794

applicando la formula della molarità si ha:

0.250 M = 0.0794 / V

V = volume della soluzione = 0.318 L = 318 mL

Il volume di acqua da aggiungere è quindi pari a 318 – 50.0=268 mL

11)     Calcolare il volume di una soluzione 0.140 M di HCl che contiene tante moli di H+ quante sono quelle contenute in 25.0 mL di una soluzione 0.140 M di H2SO4 . Si considerino i due acidi completamente dissociati.

Moli di H2SO4 = 0.140 M x 0.0250 L=0.00350

Moli di H+ = 0.00350 ∙ 2= 0.00700

Volume di HCl contenente 0.00700 moli di H+ = 0.00700/ 0.140=0.0500 L = 50.0 mL

12)   25.0 mL di una soluzione di perossido di idrogeno sono decomposti cataliticamente e danno 73.2 mL di ossigeno misurati su acqua 753 mmHg a 25°C. calcolare la concentrazione molare della soluzione.

La reazione di decomposizione del perossido di idrogeno è:

2 H2O2 → 2 H2O + O2

Dalla tabella della tensione di vapore dell’acqua a 25 °C si ha che la stessa vale 23.6 mmHg.

La pressione parziale di O2 è 753 – 23.6= 729.4 mmHg

Ovvero: 729.4 /760=0.960 atm

Le moli di O2 sono pari a n = pV/RT = 0.960 x 0.0732 L/ 0.08206 x 298 K= 0.00287

Poiché il rapporto stechiometrico tra O2 e H2O2 è di 1:2 le moli di H2O2 sono= 0.00287 ∙ 2 =0.00575 da cui la molarità della soluzione è 0.00575 mol/ 0.0250 L=0.230 M

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Silicato di sodio

Nanosensori

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Legge di Proust: esercizi svolti

La Legge delle proporzioni definite e costanti nota anche come Legge di Proust che è la più importante delle leggi ponderali della chimica ove...