Transaminazione: reazione, meccanismo

La transaminazione è il primo stadio del metabolismo degli amminoacidi che avviene nel fegato a cui segue la deaminazione e la sintesi dell’urea

Nella reazione di transaminazione un gruppo amminico è trasferito da un amminoacido, spesso acido glutammico, piruvico, ossalacetico, a un chetoacido, per dare un amminoacido diverso. Le reazioni di transaminazione combinano amminazione e deaminazione reversibili e mediano la ridistribuzione dei gruppi amminici tra gli amminoacidi.

Le transaminasi (aminotransferasi) sono ampiamente distribuite nei tessuti umani e sono particolarmente attive nel muscolo cardiaco, nel fegato, nel muscolo scheletrico e nei reni. La coppia α-chetoglutarato/L-glutammato funge da coppia accettore/donatore di gruppi amminici nelle reazioni delle transaminasi . La specificità di una particolare transaminasi è per il gruppo amminico diverso dal glutammato.

Tutti gli amminoacidi tranne lisina, treonina , prolina e idrossiprolina partecipano alle reazioni di transaminazione . Esistono transaminasi per l’istidina, la serina, la fenilalanina e la metionina , ma le principali vie del loro metabolismo non comportano la transaminazione. 

Reazione di transaminazione

Lo schema della reazione è il seguente:

Amminoacido 1 + Chetoacido 2 ⇄ Amminoacido 2 + Chetoacido 1

Nella reazione in cui non vi è perdita o acquisto di azoto da parte del sistema gli amminoacidi che si trovano in piccole quantità possono essere ottenuti da amminoacidi più abbondanti: negli essere umani adulti 11 dei 20 amminoacidi possono essere ottenuti tramite transaminazione mentre i rimanenti, detti amminoacidi essenziali, devono essere necessariamente assunti dai cibi.

PLP
PLP

Durante la reazione di transaminazione si ha una deaminazione dell’α-amminoacido e amminazione dell’α-chetoglutarato. Nella reazione viene impiegato il coenzima piridossalfosfato (PLP) che costituisce il fulcro del meccanismo della reazione.

I substrati si legano al centro attivo dell’enzima uno alla volta. La funzione svolta dal piridossalfosfato è quella di immagazzinare i gruppi amminici fin quando non si presenta un nuovo substrato. Nel processo il piridossalfosfato è convertito in fosfato piridossamina e poi nuovamente in piridossalfosfato secondo un meccanismo detto a ping pong.

meccanismo
meccanismo

La condensazione tra il gruppo amminico e l’aldeide aromatica che dà luogo a una  base di Schiff  rende l’atomo di carbonio alfa chimicamente reattivo , così l’isomerizzazione della base di Schiff avviene molto facilmente.

In pratica la forma piridossalica del coenzima condensa con l’ε ammino gruppo del residuo della lisina quando non è legato nessun amminoacido, e la forma aldeide libera del coenzima ha solo una esistenza transitoria . Molti dei enzimi che metabolizzano aminoacidi richiedono piridossalfosfato come cofattore .

Durante la catalisi, il substrato amminoacidico sposta il gruppo lisil ε-amminico dell’enzima nella base di Schiff. Una coppia di elettroni viene rimossa dal carbonio α del substrato e trasferita all’anello piridinico carico positivamente, ma viene successivamente restituita al secondo substrato, l’acido α-cheto. Pertanto, il piridossal fosfato funziona come trasportatore di gruppi amminici e come assorbitore di elettroni facilitando la dissociazione dell’idrogeno α dell’amminoacido

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Crioglobuline

Prebiotici

TI POTREBBE INTERESSARE

Solubilità dei composti organici: test di solubilità

La solubilità dei composti organici è correlata alla loro struttura e riveste inoltre una grande importanza ai fini sintetici. Viceversa la conoscenza della struttura di...

Frazione molare. Esercizi svolti

Nell’ambito delle grandezze  impiegate per esprimere la concentrazione di una specie chimica in soluzione si annovera la frazione molare che è definita come moli...

Il numero di ossidazione in chimica organica

Il numero di ossidazione del carbonio in chimica organica non può essere attribuito con le regole abitualmente utilizzate nei composti inorganici I legami che si...