Tirosina: sintesi, funzioni, fonti

La tirosina o 4-idrossifenilalanina è uno dei 20 amminoacidi utilizzati dal corpo per la sintesi proteica e scoperta per la prima volta nel 1846 dal chimico tedesco Justus von Liebig nella proteina caseina del formaggio che si trova nel latte fresco e nei suoi derivati e il suo nome trae origine dal greco τυρός che significa formaggio.

struttura
struttura

E’ un amminoacido apolare condizionatamente essenziale in quanto può essere sintetizzato dalla fenilalanina ma, in caso di particolari patologie, l’organismo non è in grado di sintetizzarla e deve pertanto essere assunta dagli alimenti.

La tirosina assorbe la radiazione ultravioletta e contribuisce agli spettri di assorbanza delle proteine.

Sintesi della tirosina

La tirosina differisce dalla fenilalanina per la presenza di un gruppo –OH in posizione para .
È sintetizzata grazie all’enzima fenilalanina idrossilasi che può aggiungere questo gruppo -OH e così può convertire la fenilalanina in tirosina.

sintesi
sintesi

 

Stante la presenza di un carbonio asimmetrico la tirosina è una molecola chirale il cui enantiomero L costituisce uno degli amminoacidi ordinari.

Funzioni

Oltre a essere il precursore di ormoni tra cui la tiroxina, dalla tirosina derivano le catecolammine tra cui adrenalina, dopamina e noradrenalina importanti neurotrasmettitori che regolano l’umore e le capacità cognitive. I neurotrasmettitori aiutano le cellule nervose a comunicare e influenzare l’umore. Aiuta nella funzione degli organi responsabili della produzione e della regolazione degli ormoni, comprese le ghiandole surrenali, tiroidee e pituitarie.

Favorisce la sintesi della melanina, il pigmento della pelle responsabile dell’abbronzatura che protegge la pelle dai raggi ultravioletti e conferisce il colorito della carnagione.
Nei mammiferi la degradazione della tirosina è catalizzata da una serie di cinque reazioni enzimatiche. Alla fine di esse si ottiene l’acetoacetato e il fumarato che entra a par parte del ciclo di Krebs.

Fonti

Oltre che nel latte e i suoi derivati  è contenuta in alimenti ad alto contenuto proteico come:

  • soia
  • carne di manzo
  • agnello
  • maiale
  • pesce
  • pollo
  • noci
  • uova
  • latticini
  • fagioli
  • cereali integrali.

L’eventuale assunzione di melanina tramite integratori deve essere fatta sotto controllo medico in quanto è controindicata in presenza di alcune patologie.

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...