Siliconi: sintesi, usi

I siliconi sono polimeri sintetici di policondensazione che presentano una molteplice varietà di forme e utilizzo. Inerti, resistenti al calore, sono usati come sigillanti, adesivi, lubrificanti, in applicazioni mediche, utensili da cucina e quali materiali isolanti.

Nel polimero è presente una struttura in cui gruppi funzionali organici sono legati a una catena silicio-ossigeno:

siliconi
siliconi

Il composto più semplice del silicio è il silano SiH4 che è il capostipite di una serie omologa ed è analogo all’alcano più semplice ovvero il metano CH4. La presenza di atomi di ossigeno nella catena siliconica viene indicata usando il nome di silossano classe di composti in cui si ripete il gruppo funzionale R2SiO dove R è un gruppo alchilico, arilico o un idrogeno.

Silossani

I silossani hanno una catena principale, lineare o ramificata, in cui si alternano atomi di silicio e ossigeno –Si-O-Si-O- con catene laterali R legate al silicio. Se i gruppi legati al silossano sono gruppi fenilici, il silicone è detto polifenilsilossano e presenta l’unità ripetitiva:

difenilossano
difenilossano

lungo la catena.

I siliconi più usati sono quelli che presentano gruppi metilici. Le proprietà di tali polimeri come, ad esempio, la solubilità in solventi organici, l’idrofobicità e la flessibilità sono influenzate dalla presenza dei gruppi R presenti. La presenza di gruppi fenilici rende il polimero più flessibile e con maggior proprietà lubrificanti rispetto a quello in cui sono presenti gruppi metilici.

Siliconi

La struttura delle unità ripetitive dei siliconi, sintetizzati per la prima volta da Frederic Stanley Kipping nel 1907, è la seguente:

monomero silicone
monomero silicone

in cui i gruppi R possono essere, ad esempio, il gruppo metil CH3-, fenil C6H5– , vinil CH2=CH-, trifluoropropil CF3CH2CH2

Sintesi

I siliconi si sintetizzano a partire dal silicio che è ottenuto dalla riduzione del biossido di silicio  ad opera del carbonio;

SiO2(s)  + 2 C(s) → Si(s) + 2 CO(g)

Dopo l’ottenimento del silicio si procede con la sintesi dei clorosilani quali RSiCl3, R2SiCl2 e R3SiCl dove R è un gruppo alchilico o arilico. Ad esempio:

Si(s) + 2 CH3Cl(g) → (CH3)2SiCl2(g)

Tale reazione avviene facendo passare clorometano sul silicone riscaldato alla temperatura di circa 280 °C in presenza di rame quale catalizzatore.

Il distillato è costituito dai clorosilani CH3SiCl3, (CH3)3SiCl e in massima parte da (CH3)2SiCl2. Il dimetilclorosilano, ottenuto per distillazione, viene idrolizzato secondo la reazione:

(CH3)2SiCl2 + 2 H2O → (CH3)2Si(OH)2  + 2 HCl

Si ottiene il dimetildisianolo molecola in cui due gruppi –OH sono legati al silicio. Tali gruppi reagiscono spontaneamente per dare un silossano:

silossano

in cui n = 20-50. La catena così ottenuta non è sufficientemente lunga per dare i siliconi e pertanto può essere considerata un oligomero. Gli oligomeri, in presenza di un acido quale catalizzatore, condensano rapidamente per dare una lunga catena polimerica:

polimerizzazione

in cui (m+n) = 2000-4000. La rimozione dell’acqua prodotta favorisce la formazione di catene più lunghe. Per ottenere gels, elastomeri e resine le lunghe catene di silossano vengono predisposte per dare un polimero reticolato.

Usi del silicone

I siliconi possono essere suddivisi in quattro classi:

1)      siliconi fluidi

2)      siliconi gel

3)      elastomeri

4)      resine

I siliconi fluidi sono delle catene lineari di polidimetisilossano. Essi sono usati come lubrificanti, lucidanti, nelle vernici e per impermeabilizzare tessuti carta e cuoio. Essi hanno anche proprietà anti-schiuma e  utilizzati, per esempio, per limitare  la formazione di schiuma nei detergenti.

I siliconi gel sono costituiti da catene di polidimetisilossano con reticolazioni limitate. Sono usati nella fabbricazione di scarpe da ginnastica e da corsa ad alte prestazioni quali ammortizzatori.

Gli elastomeri contengono più reticolazioni rispetto ai siliconi gel e hanno una struttura simile alla gomma naturale. Sono non reattivi, stabili e resistenti  dalla temperatura di – 55°C alla temperatura di 300°C pertanto trovano applicazioni nel campo dell’industria automobilistica, in involucri da forno, nell’abbigliamento, calzature ed elettronica. Sono usati in campo medico e nella chirurgia plastica per la loro biocompatibilità per costruire dispositivi medicali da impiantare all’interno del corpo umano.

Le resine siliconiche hanno una struttura tridimensionale e reticolata ad alto peso molecolare. Come nel quarzo gli elementi di cui si compone la sua struttura sono silicio e ossigeno, ma a differenza della struttura del quarzo nelle resine siliconiche il quarto atomo di ossigeno è sostituito da un gruppo R: si parla, infatti, di quarzo modificato organicamente.

Sono usate nel campo dell’edilizia ( pitture e intonaci), come vernici isolanti e come agenti impregnanti.

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...