Riarrangiamento pinacolico: meccanismo, prodotti di reazione

Il riarrangiamento pinacolico o trasposizione pinacolica è una reazione organica catalizzata dagli acidi in cui un glicole (1,2-diolo) viene convertito in un composto carbonilico.

Il  termine di riarrangiamento molecolare è esteso a tutte le reazioni in cui avviene una migrazione di un gruppo da un atomo a un atomo ad esso adiacente. Esso viola il principio di minima variazione strutturale secondo il quale  le reazioni elementari non interessano mai un gran numero di specie.
Pertanto in queste reazioni solo un numero molto limitato di legami deve essere alterato, dal momento che la probabilità di rotture contemporanee di più legami è molto bassa.

Il chimico tedesco Wilhelm Rudolph Fitting nel 1860 descrisse per la prima volta questa reazione. Essa deve il suo nome alla trasformazione del pinacolo in pinacolone ovvero del 2,3-dimetil-2,3-butandiolo in 3,3-dimetil-2-butanone.

pinacolo

 

Poiché il diolo è simmetrico la protonazione di un ossigeno e la perdita di acqua avviene con la stessa probabilità su entrambi i gruppi –OH. Si quindi la conseguente formazione di un carbocatione terziario.

Meccanismo del riarrangiamento pinacolico

Avviene quindi uno shift 1,2 di un gruppo metilico che porta ad un carbocatione che presenta una maggiore stabilità rispetto al precedente in quanto tutti gli atomi hanno l’ottetto completo ed è stabilizzato per risonanza: oltre alla forma carbocationica vi è anche la forma  in cui l’intermedio presenta la carica sull’ossigeno. La deprotonazione di tale ossigeno ad opera dell’acqua porta alla formazione del chetone.

meccanismo

 

Consideriamo il caso del 2-metil-2,3-butandiolo che, rispetto al 2,3-dimetil-2,3-butandiolo non è simmetrico. Anche in questo caso la protonazione avviene sull’ossigeno con successiva perdita di acqua e formazione di un carbocatione; in questo caso, tuttavia, a differenza del caso precedente avviene  lo shift 1,2-  di un idruro con formazione del  carbocatione.

Il riarrangiamento  pinacolico è una trasposizione tipo Wagner-Meerwein, anche se l’andamento è reso diverso dalla maggiore stabilità del carbocatione intermedio.

 

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...