Gruppo allilico: risonanza, radicali

Il gruppo allilico o allile è un gruppo funzionale corrispondente a un propene privato di un atomo di idrogeno ovvero: CH2=CH-CH2. I composti contenenti un allile si chiamano composti allilici. Esempi di composti contenenti il gruppo allilico sono:

Risonanza del gruppo allilico

Il carbonio privato dell’idrogeno ibridato sp3 viene detto carbonio allilico. Se quest’ultimo è un carbocatione il sistema viene detto carbocatione allilico che è stabilizzato per risonanza.

carbocatione allilico

Nelle due strutture di risonanza la carica positiva si trova sempre su un atomo di carbonio terminale e mai sull’atomo di carbonio centrale.

Pertanto entrambi gli atomi di carbonio che hanno carica positiva possono essere attaccati da un nucleofilo. La risonanza è in grado di aumentare la stabilità del carbocatione allilico delocalizzando e quindi disperdendo la sua carica elettrica su più atomi.

Grazie alla stabilizzazione per risonanza il carbocatione allilico, nonostante sia un carbocatione primario, ha una stabilità paragonabile a quella di un carbocatione terziario

Esso è quindi più stabile rispetto ai  carbocationi primari e secondari e si forma piuttosto rapidamente quali intermedio nel corso di reazioni chimiche.

Radicali

Oltre ai carbocationi allilici vi sono i radicali allilici che sono anch’essi stabilizzati per risonanza

radicale allilico
radicale allilico

 

Questi radicali che si formano a seguito della scissione omolitica del legame carbonio idrogeno danno luogo a reazioni di tipo radicalico.

Nel caso della reazione tra propene e in presenza di luce U.V. si ha:

  •  scissione omolitica del legame Br-Br
  • formazione di due radicali Br·.

Un radicale Br· estrae l’idrogeno dal propene per dar luogo al radicale allilico. Esso che è in grado di rompere omoliticamente un legame Br-Br con formazione del 3-bromopropene.

bromurazione allilica
bromurazione allilica

 

Questa reazione detta di bromurazione allilica avviene in modo analogo, ad alte temperature, anche con il cloro con formazione del 3-cloropropene  noto come cloruro di allile che è utilizzato per la sintesi dell’epicloridrina, dell’alcol allilico e dell’isotiocianato di allile.

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Legge di Proust: esercizi svolti

La Legge delle proporzioni definite e costanti nota anche come Legge di Proust che è la più importante delle leggi ponderali della chimica ove...