Gomma naturale e gomme sintetiche

Con il termine gomma si intendono tutti i prodotti naturali e artificiali che hanno comportamento elastico e sono costituiti da lunghe catene polimeriche

La gomma naturale  è conosciuta da sempre e ricavata dalla condensazione del lattice di una pianta dell’Amazzonia, la Hevea Brasiliensis.

Storia della gomma naturale

Le proprietà e le applicazioni della gomma, note già in epoca precolombiana alle popolazioni indigene del Sudamerica, e descritte da Colombo e da altri esploratori europei, rimasero pressoché ignorate per molto tempo. Nel 1736 il geografo e matematico francese Charles-Marie de La Condamine tornò da una spedizione geografica in Amazzonia con numerosi rotoli di gomma grezza e con la descrizione dei prodotti fabbricabili con essa. Ciò riaccese l’interesse scientifico per questa sostanza e per le sue proprietà.

Nel 1791 il fabbricante britannico Samuel Peal brevettò un metodo per impermeabilizzare gli abiti, trattandoli con una soluzione di gomma in acqua ragia. L’instabilità delle proprietà della gomma, in particolare la forte dipendenza delle caratteristiche meccaniche ed elastiche dalla temperatura e in generale dalle condizioni esterne, rappresentava comunque il principale svantaggio di questa sostanza. I manufatti in caucciù, infatti,  diventavano rigidi e fragili in inverno e appiccicosi e maleodoranti in estate. Nel 1834 il chimico tedesco Friedrich Ludersdorf e il chimico statunitense Nathaniel Hayward scoprirono che l’aggiunta di zolfo alla gomma diminuiva sensibilmente la viscosità dei prodotti finiti.

Vulcanizzazione

Partendo da questo presupposto, nel 1839 l’inventore statunitense Charles Goodyear scoprì che riscaldando una miscela di gomma e zolfo si eliminava il cattivo odore della sostanza, stabilizzandone al contempo le proprietà meccaniche; questo processo, detto “vulcanizzazione“, rimane tuttora alla base della lavorazione della gomma. La gomma vulcanizzata presenta maggiore resistenza ai cambiamenti di temperatura, alle abrasioni, agli agenti chimici e all’elettricità rispetto alla sostanza non trattata.

Quando si è conosciuta la struttura chimica della gomma naturale si è riusciti ad ottenere altre sostanze dotate delle stesse proprietà e il termine gomma è stato esteso a tutti i prodotti naturali e artificiali che hanno lo stesso comportamento elastico. Si tratta di macromolecole costituite da lunghe catene polimeriche, più o meno raggomitolate e distribuite casualmente le quali, se sono distese riprendono la loro forma originaria. La gomma naturale e quelle sintetiche allo stato grezzo non sono impiegate, poiché le loro caratteristiche, sia meccaniche che elastiche, sono scadenti. Tuttavia, modificando la loro struttura, riunendo tra loro le catene si ottiene una struttura tridimensionale più stabile, che consente di conservare la elasticità entro limiti molto più ampi.

Gomma naturale o caucciù.

La gomma naturale o caucciù è un polimero dell’isoprene il cui nome IUPAC è 2-metil-1,3-

isoprene
isoprene

butadiene  idrocarburo alifatico del gruppo delle diolefine, omologo del butadiene

 

Il poliisoprene ha la struttura riportata in figura

 

Al poliisoprene, che costituisce circa il 94% della gomma naturale sono associati acidi grassi, proteine a altre sostanze che agiscono da stabilizzanti.

poliisopropene
poliisopropene

La gomma naturale diventa soffice per riscaldamento ed ha quindi scadenti proprietà meccaniche. Infatti le lunghe catene polimeriche sono legate le una alle altre solo da deboli forze attrattive che sono minimizzate mediante agitazione termica.

La vulcanizzazione consente di introdurre, fra le lunghe molecole, dei legami dovuti a ponti solfuro:

 

Gomme sintetiche

La polimerizzazione dell’isoprene avviene ad alte temperature e in presenza di catalizzatori.

La preparazione della gomma sintetica è eseguita mediante copolimerizzazione, ovvero polimerizzando insieme una miscela di butadiene con una mono-olefina.

vulcanizzazione
vulcanizzazione

Tipica gomma sintetica è quella denominata Buna S o GRS che viene ottenuta polimerizzando in emulsione butadiene, CH2=CH-CH=CH2 e stirene C6H5CH=CH2 nel rapporto 77:23 Il butadiene dà prodotti di addizione specie sugli atomi di carbonio 1 e 4 con spostamento del doppio legame sugli atomi centrali.

Il copolimero è separato dall’emulsione per acidificazione come il lattice della gomma naturale. Il Buna S si può vulcanizzare come la gomma naturale e si rinforza mediante l’aggiunta di nerofumo.

Con procedimento simile si ottengono altre gomme sintetiche come, ad esempio, il Buna N o GRN che si prepara dalla copolimerizzazione del butadiene con l’acrilonitrile CH2=CH-C≡N.

La gomma butile o GRI si forma in seguito alla reazione tra 2-metilpropene (isobutene) e butadiene.

Il polibutadiene è un polimero del butadiene che viene impiegato nella polimerizzazione degli pneumatici per automobili. L’addizione 1,2 di unità monomeriche di butadiene origina 1,2-polibutadiene, che presenta gruppi vinilici CH2=CH-. L’addizione 1,4 produce, invece due differenti isomeri cis e trans: cis 1,4-polibutadiene e trans 1,4-polibutadiene.

 

13 Butadiene Polymerization 1 da ChimicamoIl meccanismo della polimerizzazione dipende dalle condizioni di reazione e, in particolare dai catalizzatori utilizzati. La formazione di ponti, dovuti alla presenza dei doppi legami rende conto dell’elasticità del polimero.

sintesi del neoprene
sintesi del neoprene

Un’altra gomma sintetica è il neoprene che può essere ottenuto polimerizzando il cloroprene in presenza di catalizzatori Ziegler-Natta

Si presenta come una gomma porosa, le cui principali caratteristiche sono:

  • elasticità
  • resistenza al taglio e allo schiacciamento
  • resistenza all’invecchiamento e al calore
  • inerzia verso molti agenti chimici.

 

 

 

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...