Ammidine: nomenclatura, proprietà acido base, sintesi

Le ammidine sono composti organici caratterizzati dal gruppo funzionale:

gruppo funzionale da Chimicamoe sono considerate come derivanti da un acido carbossilico in cui al posto del gruppo –OH vi è il gruppo –NH2 e al posto del gruppo >C=O vi è il gruppo >C=NR . Esse infatti  sono dette carbossiammidine.

Proprietà acido base

Le ammidine sono più basiche delle ammidi infatti  la protonazione di un’ammide porta a uno ione stabilizzato da due forme limite di risonanza una delle quali presenta una carica positiva sull’ossigeno che quindi ha uno scarso contributo. Nel caso delle ammidine lo ione protonato presenta due strutture equivalenti in cui vi è un azoto, meno elettronegativo dell’ossigeno, caricato positivamente.

basicità

Le ammidine sono basi forti altamente selettive nei confronti dei protoni ed è quindi appartengono alla categoria delle superbasi organiche.

Nomenclatura delle ammidine

Per ottenere il nome di un’ammidina si considera l’acido carbossilico da cui formalmente derivano sostituendo al suffisso –oico il suffisso –ammidina.

Pertanto il nome del composto

ezgif 1 0881e8d224 da Chimicamo

 

è esanammidina in quanto formalmente derivante dall’acido esanoico.

Sono sintetizzate tramite la reazione di Pinner a partire da un nitrile e un alcol in presenza di HCl gassoso.

Sintesi

Alternativamente sono ottenute dalla reazione di un nitrile in presenza di idrossilammina

ammidine

Le ammidine in cui sono presenti sostituenti sull’atomo di azoto, dette ammidine N-sostituite, sono ottenute dalla reazione tra nitrili arilici e ammine primarie in quantità equimolecolari in presenza di cloruro di alluminio.

Sono in genere sostanze poco stabili e sono sensibili all’umidità e al calore mentre i sali corrispondenti sono molto più stabili.

L’idrolisi delle ammidine, sia in ambiente acido che in ambiente basico, porta alla formazione delle ammidi corrispondenti.

Le ammidine sono usate prevalentemente nelle sintesi organiche quali intermedi per ottenere composti eterociclici contenenti azoto come le pirimidine, gli imidazoli, gli ossiazoli e i tioazoli

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...