Anfetamina: struttura, effetti

L’ anfetamina il cui nome I.U.P.A.C. è (RS)- 2-ammino-1-fenilpropano fa parte di una ampia gamma di composti appartenenti alle fenetilammine.
La struttura di base dell’anfetamina è composta da uno scheletro di fenetilammina con un gruppo metile attaccato al carbonio alfa.

Le sostituzioni generano i composti correlati, la metanfetamina e l’MDMA più comunemente nota come ecstasy. E’ una sostanza basica ed è poco solubile in acqua mentre ha una discreta solubilità in etanolo ed etere etilico.

È uno stimolante del sistema nervoso centrale e il composto capostipite di una famiglia di droghe psicoattive ampiamente utilizzate per trattare problemi di salute come l’obesità , la narcolessia o il disturbo da deficit di attenzione e iperattività. I sali da essa derivati sono solubili in acqua; pertanto è somministrata sotto forma di solfato racemo.

Storia dell’anfetamina

Nel 1887 il chimico rumeno di origine ebraica Lazăr Edeleanu sintetizzò per primo l’anfetamina. Solo intorno al 1930 se ne scoprirono le sue proprietà stimolanti del sistema nervoso centrale.

struttura
struttura

I medici ne raccomandarono l’uso per la cura dei disturbi associati all’abuso di alcol, per la depressione, nel caso di calo del peso corporeo, per il vomito correlato alla gravidanza, per la narcolessia e per molte altre patologie. L’uso dell’anfetamina si accrebbe rapidamente anche a causa del suo basso costo, della sua reperibilità in quanto i medici la raccomandavano non intravvedendo possibilità di effetti collaterali.

Durante la Seconda Guerra mondiale i militari statunitensi, inglesi, tedeschi e giapponesi fecero uso di tale sostanza per aumentare la loro attenzione e la loro resistenza. L’abuso dell’anfetamine e in particolare della metanfetamina N-metil omologo dell’anfetamina iniziò tra il 1960 e il 1970 con la scoperta che tale sostanza produceva  sensazione di energia e lucidità, eliminazione della stanchezza, senso di euforia, potenziamento dell’autostima, calo del senso di fame.

Fece la sua prima comparsa in Europa nelle discoteche londinesi dove venne chiamata Tick. Furono usate con disinvoltura dagli sportivi per migliorare le loro prestazioni e dagli studenti nel periodo degli esami. L’anfetamina e la metanfetamina possono essere ingerite oralmente sotto forma di pillole, tranciate e sniffate, disciolte in acqua e iniettate o fumate. Negli anni ’80 si diffuse l’uso dell’Ice, una forma più pura della metanfetamina che era fumato in pipe di vetro.

Solo nel 1959 la FDA (Food and Drug Administration statunitense) riconoscendone le proprietà stupefacenti, ne ha limitato l’uso, se non con prescrizione medica già dal 1959. Purtroppo l’Italia è stata uno degli ultimi paesi europei a recepire la normativa anche se oggi è tra le nazioni più restrittive.

Effetti

Al di là degli effetti immediati l’anfetamina e i suoi derivati provoca:

  • irritabilità
  • tremore
  • agitazione
  • disturbi del sonno
  • perdita di appetito
  • aggressività
  • instabilità dell’umore
  • depressione

Come altre droghe l’anfetamina provoca dipendenza e il consumatore ne avverte un bisogno crescente con conseguente aumento delle quantità assunte.

In dosi elevate tale droga porta ad allucinazioni, può provocare arresto cardiaco e danni ai reni e al fegato oltre a seri disturbi mentali. L’uso di anfetamina inoltre porta ad un aumento della pressione e ad un aumento della temperatura corporea fino a 41°C con conseguente rischio di disidratazione.

Nei casi peggiori e, specie se associata ad uso di alcol, può portare a perdita di coscienza e ad uno stato comatoso; elevato è il rischio emorragia cerebrale. E’ inoltre più dannosa della cocaina a causa del fatto che l’anfetamina è metabolizzata in tempi più lunghi con conseguenti effetti più intensi. E’ scattato nel 2013 l’allarme “rosso” per i crescenti casi di ictus cerebrale, fra i giovani, provocati dall’assunzione di cocaina ed anfetamine.

La presenza di anfetamine negli individui drogati può essere facilmente rilevata per via gascromatografica nelle urine e, per una conferma ancora più accurata, il gascromatografo è integrato con apparecchi UV, IR o con uno spettrometro di massa.

Nonostante il divieto l’uso di derivati anfetaminici costituisce un serio e grave problema politico, sanitario e sociale purtroppo non ancora adeguatamente sentito.

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...