Alcol allilico: sintesi, reazioni

L’alcol allilico il cui nome I.U.P.A.C. è  2-propen-1-olo noto come  è un alcol insaturo con formula CH2=CH-CH2OH  usato in passato come erbicida.
Come molti alcoli a basso peso molecolare è solubile in acqua e in molti solventi organici ma rispetto agli altri alcoli è particolarmente tossico per inalazione. Si presenta come un liquido incolore con un odore pungente, simile alla senape.

Si forma quando l’aglio è riscaldato a temperatura di cottura e sui suoi effetti si sono indirizzati gli studi per verificare i suoi effetti antimicrobici ed in particolare nell’inibizione di lieviti quali la Candida albicans.

Secondo recenti studi, infatti, si ritiene che l’alcol allilico venga ossidato a acroleina da parte dell’enzima alcol deidrogenasi all’interno delle cellule del lievito provocando la morte cellulare.

Sintesi dell’alcol allilico

Il chimico francese Auguste Cahours e il chimico tedesco August Hofmann nel 1856 sintetizzarono per la prima volta l’alcol allilico a partire dallo ioduro di allile.

Attualmente è preparato a livello industriale con resa dall’85 al 95% dalla Olin e Shell Corporation a partire dal cloruro di allile  Esso è trattato a 150°C e a 13 atm con una soluzione di NaOH al 5-10% secondo la reazione:
CH2=CH-CH2Cl + NaOH → CH2=CH-CH2OH + NaCl

L’alcol allilico può inoltre essere preparato per  isomerizzazione dell’ossido di propilene utilizzando come catalizzatore il fosfato di litio

isomerizzazione
isomerizzazione dell’ossido di propilene

Un altro metodo consiste nella reazione tra glicerolo e acido ossalico alla temperatura di circa 250°C

reazione del glicerolo
reazione del glicerolo

 

Può essere ottenuto dall’idrogenazione dell’acroleina in presenza di cadmio o zinco quali catalizzatori secondo la reazione:
CH2=CH-CHO + H2 → CH2=CH-CH2OH

Può essere ottenuto inoltre dalla reazione in fase vapore del propene con acido acetico in presenza di ossigeno utilizzando il palladio quale catalizzatore. Nel primo stadio della reazione si forma acetato di allile

CH2=CH-CH3 + CH3COOH + ½ O2 → CH2=CHCH2OCOCH3 + H2O

Reazioni

L’acetato di allile ottenuto viene idrolizzato a 230°C e a 30 atm per dare alcol allilico e acido acetico:
CH2=CHCH2OCOCH3 + H2O → CH2=CH-CH2OH + CH3COOH

Quest’ultima reazione appare particolarmente interessante in quanto l’acido acetico prodotto dall’idrolisi dell’acetato di allile è utilizzato nuovamente per la reazione con il propene.

Poiché la molecola dell’alcol allilico contiene due gruppi funzionali può andare incontro a numerose reazioni come ossidazioni, riduzioni, addizioni, condensazioni e idrogenazione.
A temperature intorno ai 100°C tende a polimerizzare per dare alcoli poliallilici.

Per reazione con lo stirene dà luogo alla formazione di un copolimero (SAA) termoplastico utilizzato come additivo per migliorare l’adesione e aumentare la resistenza agli agenti atmosferici nei rivestimenti e come supporto negli inchiostri.

Reagisce con perossido di idrogeno in presenza di acido tungstico H2WO4 quale catalizzatore per dare glicerolo.

In fase gassosa e in presenza di palladio quale catalizzatore dà luogo alla formazione di acroleina.

L’idrogenazione dell’alcol allilico dà luogo alla formazione dell’1-propanolo.

Usi

E’ un importante precursore di prodotti utilizzati nell’industria farmaceutica come glicerolo, e di diallilftalato usato in applicazioni elettroniche, diallil isoftalato usato nell’industria dei solventi e nella produzione di acroleina.

E’ utilizzato per ottenere eteri e esteri allilici, oli siccativi, ritardanti della fiamma, plastificanti e fungicidi. Viene utilizzato come solvente industriale, erbicida e fungicida e come materia prima nella produzione di vari prodotti farmaceutici , pesticidi e altri composti allilici. Avendo due diversi gruppi funzionali ovvero una porzione allilica polimerizzabile e una porzione idrossilica reattiva può dare luogo a reazioni di polimerizzazione.

 

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...