Acidi bicarbossilici: nomenclatura, sintesi, reattività

Gli acidi bicarbossilici sono composti polifunzionali contenenti due funzioni carbossiliche e sono di notevole interesse per le proprietà che la posizione reciproca dei due carbossili può conferire alla molecola.

Nomenclatura degli acidi bicarbossilici

I nomi più comunemente usati per gli acidi bicarbossilici sono:

1)      Nomi sistematici (IUPAC). Il nome viene derivato dall’idrocarburo contenente lo stesso numero di atomi di carbonio, comprese le due funzioni carbossiliche, e sostituendo l’ultima lettera del suffisso dell’idrocarburo con –dioico.

2)      Nomi comuni. Molto spesso alla denominazione sistematica si preferiscono nomi comuni: una frase inglese permette di ricordare le iniziali dei primi sei acidi ossalico, malonico, succinico, glutarico, adipico, pimelico, Oh, my such good apple pie che in italiano si può traslare: ohimè, mangio solo gelati al pistacchio.

In tabella vengono riportati, accanto ai nomi IUPAC, quelli comuni di alcuni acidi bicarbossilici

Formula Nome IUPAC Nome comune
HOOC-COOH Acido etandioico Acido ossalico
HOOC-CH2– COOH Acido propandioico Acido malonico
HOOC-CH2– CH2– COOH Acido butandioico Acido succinico
HOOC-CH2– CH2-CH2– COOH Acido pentandioico Acido glutarico
HOOC-CH2– CH2– CH2-CH2– COOH Acido esandioico Acido adipico
HOOC-(CH2)5-COOH Acido eptandioico Acido pimelico
HOOC-(CH2)6-COOH Acido ottandioico Acido suberico
HOOC-(CH2)7-COOH Acido nonandioico Acido azelaico
HOOC-(CH2)8-COOH Acido decandioico Acido sebacico
HOOC-CH=CH-COOH (cis) Acido butandioico (cis) Acido maleico
HOOC-CH=CH-COOH (trans) Acido butandioico (trans) Acido fumarico

Proprietà fisiche

Gli acidi bicarbossilici  presentano le caratteristiche fisiche dei composti contenenti funzioni fortemente polari. Sono dei solidi i cui termini inferiori sono solubili in acqua e in solventi polari.

La presenza di due funzioni carbossiliche  dà luogo a due equilibri di dissociazione acida caratterizzati da due costanti Ka1 e Ka2:

HOOC-(CH2)n-COOH ⇄ HOOC-(CH2)n-COO + H+    Ka1

HOOC-(CH2)n-COO OOC-(CH2)n-COO + H+       Ka2

L’effetto induttivo di un carbossile intensifica l’acidità dell’altro e, per quello che concerne la prima costante di dissociazione la forza degli acidi bicarbossilici è maggiore di quella dell’acido acetico, anche se essa diminuisce all’aumentare della distanza dei due gruppi carbossilici.

Metodi di sintesi degli acidi bicarbossilici

L’acido ossalico viene ottenuto per riscaldamento ad alte temperature dei sali alcalini dell’acido formico e successiva idrolisi:

2 HCOO M+→ H2 + NaOOC-COONa → HOOC-COOH

L’acido malonico si ottiene per sostituzione nucleofila dell’acido cloroacetico con ioni cianuro e successive idrolisi:

Cl-CH2-COOH + NaOH → Cl-CH2-COONa+ + H2O

Cl-CH2-COONa+ + CN→ NC- CH2-COONa+ (cianoacetato di sodio)+ NaCl

NC- CH2-COONa+ + H2O → HOOC-CH2-COOH

Una sintesi molto usata per ottenere l’acido succinico è l’addizione di acetilene alla formaldeide in presenza di sali di rame (I) e di cloruro di ammonio:

HC≡CH + 2 CH2O → HOCH2-C≡C-CH2OH ( 1,4- butindiolo)

Quest’ultimo per riduzione dà l’1,4-butandiolo HOCH2-CH2– CH2 -CH2OH che, a seguito di reazione con permanganato di potassio in ambiente basico dà l’acido succinico HOOC-CH2– CH2– COOH.

Reattività degli acidi bicarbossilici

Gli acidi bicarbossilici danno le stesse reazioni caratteristiche della funzione carbossile. Interessante è il comportamento degli acidi bicarbossilici in alcune reazioni in cui la presenza del secondo carbossile conferisce alla molecola un comportamento particolare.

1)      Polimerizzazione per condensazione: l’utilizzazione di reattivi bifunzionali permette la contemporanea reazione dei due gruppi carbossilici con formazione di derivati funzionali di natura polimerica. Ne è un esempio la sintesi del nylon 6,6 (una poliammide) per reazione dell’acido adipico con esametilendiammina:

sintesi del nylon 6,6
sintesi del nylon 6,6

2)      Bisdecarbossilazione:  l’acido succinico e i suoi alchil e aril derivati per reazione con tetraacetato di piombo perdono due molecole di biossido di carbonio dando alcheni. La reazione è stereoselettiva attraverso un meccanismo concertato.

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Silicato di sodio

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...