Ruggine

La ruggine è costituita da ossidi di ferro idrati Fe(OH)3, FeO(OH) e da Fe2O3·H2O che si formano sulle superfici di materiali di ferro esposti all’aria a seguito della corrosione.

La ruggine si forma di preferenza se il metallo è esposto all’aria umida o se è a contatto con l’acqua in un processo elettrochimico per reazione con acqua, ossigeno e un elettrolita. Un tasso di umidità nell’aria  maggiore del 50% è sufficiente per fornire l’acqua necessaria alla corrosione del ferro

Reazioni

Il processo di formazione della ruggine inizia con l’ossidazione del ferro che avviene secondo la semireazione:

Fe(s)   Fe2+(aq) + 2 e

La semireazione di riduzione avviene tra ioni H+ provenienti dalla dissociazione dell’acqua e l’ossigeno in essa disciolto:

4 H+(aq) + O2(aq) + 4 e → 2 H2O(l)

La reazione complessiva è pertanto:

2 Fe(s)  + 4 H+(aq) + O2(aq)   2 Fe2+(aq) + 2 H2O(l)

In presenza di un’acqua acida ovvero se il pH è basso la reazione che avviene porta alla formazione di idrogeno gassoso:

Fe(s) + 2 H+(aq)   Fe2+(aq) + H2(g)

In entrambi i casi poiché vengono consumati nel processo ioni H+ il pH dell’acqua tende ad aumentare e conseguentemente la concentrazione degli ioni OH. Questi ultimi reagiscono con Fe2+ per dare l’idrossido di ferro (II) poco solubile di colore verde:

Fe2+(aq) + 2 OH(aq) Fe(OH)2(s)

Lo ione Fe2+ reagisce anche con gli ioni H+ e ossigeno per dare ioni Fe3+ :

4 Fe2+(aq) + 4 H+(aq) +  O2(aq)   4 Fe3+(aq) + 2 H2O(l)

Gli ioni Fe3+ reagiscono con gli ioni OH per dare idrossido di ferro (III):

Fe3+(aq) + 3 OH(aq) Fe(OH)3(s)

L’idrossido di ferro (III) si presenta poroso e si trasforma in nella forma cristallina Fe2O3·H2O ossido di ferro (III) idrato di colore rosso-marrone. Poiché  tali processi avvengono con gli ioni H+ e con gli ioni OH si verifica che il pH gioca un ruolo di fondamentale importanza. In carenza di ossigeno il composto che si forma è la magnetite che può essere scritta come Fe3O4 che è costituita in realtà da una miscela di FeO e Fe2O3.

Se sono presenti altri ioni come lo ione calcio Ca2+ e lo ione carbonato CO32- si formano una serie di sali poco solubili che, unendosi a l’idrossido di ferro (III) formano un rivestimento che non aderisce alla superficie metallica e tende a sfaldarsi sgretolandosi e esponendo il ferro sottostante a una successiva corrosione.

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Silicato di sodio

Nanosensori

Articolo precedente
Articolo successivo

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Legge di Proust: esercizi svolti

La Legge delle proporzioni definite e costanti nota anche come Legge di Proust che è la più importante delle leggi ponderali della chimica ove...