Reattivo di Schweizer: proprietà, preparazione, usi

Il chimico svizzero Matthias Eduard Schweizer preparò il reattivo di Schweizer nel 1857 e fa parte della famiglia dei solventi utilizzabili per la dissoluzione e rigenerazione della cellulosa.

Proprietà del reattivo di Schweizer

Il reattivo di Schweizer è un complesso in cui il rame (II) è legato covalentemente a quattro molecole di ammoniaca ed è di colore blu intenso. Esso è stabile in soluzione acquosa dove si trova legato a due molecole di acqua mentre allo stato solido è stabile in atmosfera ammoniacale.

Questo composto che non è sensibile alla luce solare se è esposto all’aria secca perde rapidamente l’ammoniaca trasformandosi in idrossido di rame (II)

Preparazione

Il reattivo di Schweizer ovvero il complesso tetramminodiaquorame (II) idrossido viene ottenuto facendo precipitare idrossido di rame (II) da una soluzione acquosa di solfato di rame usando idrossido di sodio secondo la reazione:
CuSO4(aq) + 2 NaOH(aq) → Cu(OH)2(s) + Na2SO4(aq)

Dopo aver filtrato e lavato il precipitato esso è trattato con una soluzione di ammoniaca con formazione del complesso secondo la reazione:
Cu(OH)2 + 4 NH3 + 2 H2O → [Cu(NH3)4(H2O)2](OH)2

Usi

Il reattivo di Schweizer costituì un importante punto di partenza per lo sviluppo dell’industria tessile per quanto attiene le fibre artificiali a partire dalla cellulosa che costituisce la materia prima maggiormente impiegata per la produzione di tali fibre.

La cellulosa presenta elevata insolubilità nei solventi più comuni per la presenza di legame a idrogeno intramolecolari e intermolecolari; la reazione con il reattivo di Schweizer porta alla sua solubilizzazione a causa della formazione di legami a idrogeno diversi con conseguente variazione della solubilità.

Reattivo di Schweizer

Utilizzando il reagente, la cellulosa può essere estratta dalla pasta di legno, dalla fibra di cotone e da altre fonti naturali di cellulosa.

Con questo processo si sono ottenute fibre artificiali tra cui il rayon.

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...