Fosfato: struttura, composti, tamponi biologici

Lo ione fosfato è un anione poliatomico avente formula PO43- in cui il fosforo ha numero di ossidazione + 5 ed è ibridato sp3.
Ha geometria tetraedrica e il fosforo è legato tramite doppio legame a un atomo di ossigeno e tramite legame semplice ai rimanenti tre e pertanto lo ione fosfato è stabilizzato per risonanza.

Poiché è un sale derivante dall’acido fosforico vengono detti fosfati anche gli anioni idrogenofosfato HPO42- e diidrogenofosfato H2PO4.
Il fosfato, sotto forma di PO43- e HPO42-, è un nutriente per le piante e per gli animali.

Fa parte del DNA e dell’RNA e delle molecole che forniscono energia come l’ATP sotto forma di fosfolipide nella membrana cellulare.

ione fosfato da Chimicamo
fosfato

Tra i composti contenenti lo ione fosfato vi sono gli esteri fosforici aventi formula O=P(OR)3 in cui i tre atomi di ossigeno legati al fosforo tramite legame semplice sono legati a un gruppo R che può essere un alchile o un arile.

I fosfati o esteri fosforici hanno struttura generale O=P(OR)3. Non hanno legami diretti carbonio-fosforo, essendo esteri dell’acido fosforico.

Equilibrio acido-base

Lo ione fosfato è la base coniugata dell’idrogeno fosfato e in acqua idrolizza secondo l’equilibrio:

PO43- + H2O ⇄ HPO42- + OH
regolato da una costante di equilibrio Kb3 = Kw/Ka3 = 10-14/4.8·10-13 = 0.021. Pertanto una soluzione contenente ioni fosfato dà idrolisi basica.

Solubilità

I fosfati sono in genere sali poco solubili ad eccezione del fosfato di sodio Na3PO4, di potassio K3PO4 e di ammonio (NH4)3PO4.

I fosfati meno solubili sono quelli di alluminio AlPO4, cadmio (II) Cd3(PO4)2, calcio Ca3(PO4)2, magnesio Mg3(PO4)2, cobalto (II) Co3(PO4)2, rame (II) Cu3(PO4)2, litio Li3PO4, nichel (II) Ni3(PO4)2, argento Ag3PO4 e di ferro (III) FePO4.

Tra i sali poco solubili del fosforo vi è la fluorapatite Ca5(PO4)3F e l’idrossiapatite Ca5(PO4)3OH principale costituente minerale del tessuto osseo che sono contenuti nelle rocce fosfatiche.

Tamponi biologici

Negli organismi pluricellulari il fluido all’interno della cellula e i fluidi che circondano le cellule hanno un pH caratteristico e praticamente costante che viene mantenuto da sistemi tampone biologici come il tampone fosfato che è costituito da H2PO4 che funge da donatore di ioni H+ e dallo ione idrogeno fosfato HPO42- che funge da accettore di ioni H+. Tra questi ioni si stabilisce l’equilibrio:
H2PO4(aq)  H+(aq) + HPO42-(aq)

Se a tale sistema, per il principio di Le Chatelier, si aggiungono ioni H+ essi reagiscono con lo ione HPO42- e l’equilibrio si sposta verso sinistra mentre l’aggiunta di OH fa spostare l’equilibrio a destra in quanto lo ione diidrogeno fosfato dà luogo alla formazione di idrogeno fosfato e acqua secondo la reazione:
H2PO4(aq)  + OH– (aq)  HPO42-(aq) + H2O(l)

Secondo l’equazione di Henderson-Hasselbalch il pH di una tale soluzione tampone è dato da:
pH = pKa + log [HPO42-]/[ H2PO4]

La costante Ka2 dell’acido fosforico a cui si deve fare riferimento vale 6.23 ·10-8 quindi pKa = – log Ka = – log 6.23 ·10-8  = 7.21

Quando le concentrazioni di H2PO4 e HPO42- sono le stesse si ha che il loro rapporto vale 1 e poiché log 1 = 0 il pH coincide con il pKa.

Nei mammiferi il fluido cellulare ha un valore di pH che oscilla tra 6.9 e 7.4 e il tampone diidrogeno fosfato/ idrogeno fosfato è efficace nel mantenere il pH all’interno di questo range.

Usi

L’uso principale  è nel settore agricolo e le rocce fosfatiche sono di vitale importanza nell’industria dei fertilizzanti.

Esso fornisce al terreno le sostanze nutritive vitali per le piante ed inoltre viene utilizzato nell’alimentazione animale e negli integratori.

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...