Anidride solforica: struttura, sintesi, reazioni, usi

L’anidride solforica il cui nome I.U.P.A.C. è triossido di zolfo è un solido cristallino da incolore a bianco che emana vapore nell’aria avente formula SO3. Il chimico francese Charles Frédéric Kuhlmann in uno studio sulla formazione dell’etere, menziona i la combinazione diretta dell’anidride solforica con il cloruro etilico in un liquido che emette forti fumi nell’aria

Struttura dell’anidride solforica

Il triossido di zolfo ha una serie di forme diverse dovute a cambiamenti strutturali causati da tracce di acqua. Il triossido di zolfo gassoso assolutamente puro si condensa per formare una struttura trimerica ciclica nota anche come γ-SO3, un solido incolore con un punto di fusione di 16,8 gradi Celsius.

download da Chimicamo

La condensazione del triossido di zolfo a temperature superiori a 27 gradi Celsius provoca la formazione dell’α-SO3, una sostanza polimerica con un punto di fusione di 62,3 gradi Celsius. Una ulteriore forma polimerica di anidride solforica è il β-SO3 ha un aspetto simile ma con un punto di fusione di 32,5 gradi Celsius. Sia la γ-SO3 che la β-SO3 sono metastabili e in presenza di tracce di umidità si convertono in α-SO3.

Il punto di fusione del triossido di zolfo è pari a 16,8 gradi Celsius. Va comunque notato che le diverse forme polimerizzate della sostanza hanno punti di fusione differenti:

Forma α (62,4 gradi Celsius)

Forma β (32,5 gradi Celsius)

Forma γ (16,8 gradi Celsius)

Il triossido di zolfo ha geometria trigonale planare con angoli di legame di 120° con una distribuzione di carica simmetrica e pertanto ha momento dipolare nullo.

È stabilizzato per risonanza e la forma più stabile è rappresentata in figura:

Sulfur trioxide 2D da Chimicamo

La molecola è ipervalente in quanto lo zolfo ibridato sp2 mostra un’espansione dell’ottetto tipica degli elementi che vanno dal gruppo 15  al gruppo 17.

 

Sintesi

L’anidride solforica può essere sintetizzata:

Nel secondo stadio si ha la decomposizione termica del pirosolfato

Reazioni

Il triossido di zolfo reagisce in modo violento con l’acqua per dare acido solforico generando un denso fumo di acido solforico pertanto viene fatto dapprima reagire con acido solforico concentrato con formazione dell’acido pirosolforico detto anche oleum o acido solforico fumante secondo la reazione:

H2SO4(aq) + SO3(g) → H2S2O7(aq)

Dalla reazione tra l’acido pirosolforico e acqua si ottiene l’acido solforico:
H2S2O7(aq)+ H2O(l) → 2 H2SO4(aq)

Il triossido di zolfo reagisce con il cloruro di zolfo (II) per dare cloruro di tionile e anidride solforosa:
SO3 + SCl2 → SOCl2 + SO2

Usi

Il triossido di zolfo è un acido di Lewis e agisce da elettrofilo e viene quindi utilizzato nella reazione di solfonazione del benzene e dei suoi derivati dove viene generato in situ. I prodotti della reazione sono usati per ottenere prodotti farmaceutici e coloranti

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...