Relazione tra potenziale, energia libera e costante di equilibrio

La relazione tra il potenziale della cella, l’energia libera di Gibbs e la costante di equilibrio è data dalla seguente equazione: ΔG° = – RTlnKeq = – nFE°cell

Dove:

  • ΔG è la variazione dell’energia libera di Gibbs per un sistema 
  • ΔG° è è la variazione dell’energia libera di Gibbs per un sistema in condizioni standard ( 1 atm e 298 K)

essendo ΔG è la differenza di energia tra reagenti e prodotti e non è influenzata da fattori esterni che variano la velocità della reazione.

Ad esempio se Ea, ovvero l’ energia di attivazione, diminuisce a causa della presenza di un catalizzatore o l’energia cinetica delle molecole aumenta a causa di un aumento della temperatura, il valore di ΔG rimane sempre lo stesso.

E° è misurata in Volt e rappresenta la forza elettromotrice tra due semicelle.

Quanto maggiore è il valore di E° di una reazione tanto maggiore è la forza trainante degli elettroni attraverso il sistema e tanto più la reazione è spontanea. Il potenziale complessivo della cella è dato dalla somma del potenziale della semicella in cui avviene la riduzione e del potenziale della semicella in cui avviene l’ossidazione:

Ecell = Ered + Eox = Ecat + Ean

cell è il valore del potenziale della cella allo stato standard calcolato per concentrazioni 1 M e a pressione atmosferica 

Ecell è il valore del potenziale della cella in condizioni diverse da quelle standard.

Equazione di Nernst

I due valori sono correlati dall’equazione di Nernst:

Ecell = Ecell° – RT/nF ln Q

ovvero a 25°C Ecell = Ecell° -0.0257/n ln Q

o, passando ai logaritmi decimali,

Ecell = Ecell° – 0.0592/n log Q

Per la generica reazione aA + bB → cC + dD l’espressione della costante di equilibrio è:
K = [C]c [D]d/ [A]a[B]b

La relazione tra potenziale, energia libera e costante di equilibrio consente quindi di correlare dati ottenibili da diverse fonti

Tabella

La seguente tabella riassume la relazione tra potenziale, energia libera e costante di equilibrio

cell

ΔG

Relazione tra Q e K Direzione della reazione Spontaneità
>0 Negativo Q < K Verso destra Spontanea
< 0 Positivo Q > K Verso sinistra Non spontanea
= 0 = 0 Q = K Non avviene reazione

Calcolo del ΔG

1)      Per la reazione Cu2+(aq) +2 Ag(s) Cu(s) + 2 Ag+(aq) calcolare ΔG a 25 °C sapendo che K = 2.81 ∙ 10-16

Si deve usare la formula ΔG = – RT lnK

Dopo aver convertito i gradi centigradi in Kelvin si ha:

ΔG = 8.314 ∙ 298 ln 2.81 ∙ 10-16=  – 8.87 ∙ 104 J

2)      Calcolare ΔG a 25°C per la seguente reazione: 2 Al(s) + 3 Br2(l) → 2 Al3+(aq) + 6 Br(aq)

sapendo che E°Al3+/Al = – 1.662 V e E° Br2/Br = + 1.066 V

I potenziali standard sono relativi a semireazioni di riduzione ovvero:

Al3+ + 3 e → Al  E° = – 1.676 V

Br2 + 2 e → 2 Br  E° = + 1.065 V

Una delle due semireazioni deve evidentemente avvenire nel senso dell’ossidazione e il potenziale sarà uguale ma con il segno cambiato ovvero per la semireazione:

Al → Al3+ + 3 e  E° = + 1.676 V

Bilanciamo  le  due semireazioni:

2 Al → 2 Al3+ + 6 e

3 Br2 + 6 e → 6 Br

Da cui si ottiene 2 Al(s) + 3 Br2(l) → 2 Al3+(aq) + 6 Br(aq)  per la quale E° = 1.676 + 1.065 = 2.741 V. Il numero di elettroni scambiati è pari a sei.

ΔG = – n F E°cell =  – ( 6 ∙ 96458 ∙ 2.741) = – 1.59 ∙ 106 J

Calcolo dellEcell

Calcolare il valore Ecell della seguente cella:

Pt(s) |Fe2+ (0.1 M), Fe3+ (0.2 M) || Ag+ (1.0 M) |Ag(s)

Dai potenziali normali di riduzione tabulati:

cell = E°catodo – E°anodo = 0.800 V – 0.771 V = 0.029 V

La reazione complessiva è Fe2+ + Ag+ → Fe3+ + Ag

Il numero n di elettroni scambiati è 1 e, applicando l’equazione di Nernst si ha :
Ecell = 0.029 – 0.0592 / 1 log [Fe3+]/ [Fe2+][Ag+] = 0.029 – 0.0592 log 0.2/ 0.1 ∙ 1.0 = 0.011 V

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...