Geometria molecolare: la teoria V.S.E.P.R.

La geometria molecolare, ovvero il modo in cui gli atomi che costituiscono una molecola si dispongono nel piano o nello spazio, può essere prevista dalla teoria V.S.E.P.R. ( Valence Shell Electron Pair Repulsion) ovvero repulsione delle coppie elettroniche dello strato di valenza.

Secondo questa teoria, le coppie elettroniche disposte sull’ultimo livello dell’atomo centrale tendono a disporsi il più lontano possibile tra loro, per effetto della repulsione, il che dà origine a una precisa disposizione degli atomi nello spazio, quindi a una precisa geometria della molecola.

Principi

I principi fondamentali per ottenere la geometria molecolare sono i seguenti:

  1.      Le coppie elettroniche interessate sono sia quelle impegnate nei legami che l’atomo centrale stabilisce con gli altri atomi (coppie condivise), sia quelle libere (coppie non condivise), purché appartenenti all’ultimo livello.
  2.      I doppi e i tripli legami si considerano come un legame semplice, in quanto la nuvola elettronica del legame multiplo ha un’unica direzione e l’effetto è quindi lo stesso di un’unica coppia.
  3.       Le coppie non condivise, essendo più dilatate nello spazio di quelle impegnate in un legame, esercitano una forza repulsiva più intensa sulle altre coppie, fattore che influisce sul valore dell’angolo di legame

vsepr

La tabella di correlazione tra coppie elettroniche degli orbitali di valenza e la disposizione spaziale degli atomi in una molecola  è la seguente:

N. di coppie Coppie di legame Coppie non condivise Geometria molecolare Esempio
2 2 0 Lineare BeCl2
3 3 0 Triangolare NO3
3 2 1 Angolare NO2
4 4 0 Tetraedrica CH4
4 3 1 Piramidale trigonale NH3
4 2 2 Angolare H2O
 
5 4 1 Tetraedrica distorta TlCl4
5 3 2 a T ClF3
5 2 3 Lineare I3
6 6 0 Ottaedrica SF6
6 5 1 Piramidale quadrata IF5
6 4 2 Quadrata ICl4
5 5 0 Bipiramidale trigonale PCl5

 

 

 

 

 

 

 

Sulla base di tali regole generali, si possono dunque ottenere le disposizioni spaziali degli atomi in una molecola.

Esempi

Un esempio è costituito dal cloruro di berillio: il berillio, numero atomico = 4 ha configurazione elettronica 1s2, 2s2. A seguito della promozione di un elettrone dall’orbitale 2s a quello 2p il berillio presenta solo due elettroni spaiati e nessuna coppia elettronica non condivisa nel guscio di valenza e può essere rappresentata dalla struttura di Lewis

becl2
becl2

Attorno all’atomo di berillio centrale sono disposte due coppie di elettroni: esse si dovranno disporre, per rendere minima la repulsione, da parti opposte, per cui la struttura della molecola sarà lineare.

Come esempio di struttura con tra coppie di elettroni di legame e nessuna coppia non condivisa consideriamo lo ione nitrato che si presenta in tre forme limite di risonanza come da figura:

Lewis-structures-of-nitrate-ion

gli angoli di legame sono tutti di 120°.

Lo ione nitrito che si presenta in due forme di risonanza come da figura:

Nitrite-ion-lewis-canonical

invece, presentando due coppie di legame e una coppia non condivisa, presenta un angolo di 115°C.

metano
metano

Nel caso di quattro coppie elettroniche condivise, come nel caso del metano , si ha una geometria tetraedrica con angoli di legame di 109.28°

Come esempio di tre coppie di legame e una non condivisa, si può citare l’ammoniaca la cui geometria è piramidale trigonale. Si può immaginare che la coppia elettronica non condivisa completi un tetraedro distorto come si può vedere in figura:

ammoniaca
ammoniaca

Un esempio di due coppie di legame condivise e due coppie non condivise è costituito dall’acqua in cui la distorsione del tetraedro è maggiore e infatti l’angolo di legame è di circa 104°

PCl5
PCl5

Nel caso di cinque coppie si hanno diverse possibilità: la disposizione più simmetrica è quella di cinque coppie di legame presenti, come ad esempio in pentacloruro di fosforo che avrà una geometria bipiramidale trigonale come da figura.

Mentre nel caso di quattro coppie condivise e

TeCl4
TeCl4

una non condivisa come per TeCl4 si avrà la geometria di un tetraedro distorto come si può vedere in figura

 

Due coppie non condivise e tre coppie di legame si hanno nella molecola ClF3 che ha una forma a T che è mostrata in figura.

ClF3
ClF3

Infine si può avere il caso di tre coppie non condivise e due condivise come nel caso dello ione triioduro I3 che mostra una struttura lineare

I3-
I3-

 

 

 

 

 

Resta infine il caso di sei coppie elettroniche: un esempio è costituito da SF6 che ha geometria ottaedrica:

sf6
sf6

 

IF5
IF5

La sostituzione di una coppia di legame con una non condivisa porta a una geometria piramidale quadrata come ad esempio in IF5

 

La sostituzione di due coppie di legame con due coppie non condivise porta, invece a una geometria planare quadrata come avviene ad esempio in ICl4– 

icl4 2
icl4 2

 

 

 

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...