Gascromatografia: analisi qualitativa e quantitativa

La gascromatografia è una tecnica analitica sensibile che consente un’analisi qualitativa e quantitativa applicabile su microcampioni

Analisi qualitativa

La misura del  tempo di ritenzione assoluto costituisce l’elemento chiave nella determinazione qualitativa di un composto contenuto in una miscela di gas.

Il tempo di ritenzione assoluto è il tempo necessario alla sostanza iniettata per essere eluita dall’inizio all’uscita della colonna. Questo valore se le condizioni sperimentali rimangono ben definite e inalterate non varia entro larghi limiti né in funzione della concentrazione né  della composizione ed è quindi caratteristico di ogni sostanza.

Il tempo di ritenzione assoluto, tuttavia, può avere delle piccole variazioni poiché è difficile mantenere costanti le condizioni sperimentali. Si fa quindi riferimento al tempo di ritenzione relativo.

Per la generica sostanza A si ottiene dal rapporto tra il tempo di ritenzione assoluto della sostanza A e il tempo di ritenzione assoluto di una sostanza S presente nella miscela e considerata come standard di riferimento:

tR  = tA / tS

Quanto detto vale quando la composizione della miscela da analizzare sia qualitativamente presumibile Si devono quindi avere seri indizi che siano presenti determinati gas e quindi si debba solo identificare il picco corrispondente a ciascuno dei presunti componenti.

Qualora, invece si debba procedere all’identificazione di uno o più componenti di una miscela ignota si deve ricorrere a particolari tecniche.

Ad esempio si può effettuare un arricchimento con composti noti quando, da un esame dei tempi di ritenzione dei vari picchi, si può sospettare la presenza nella miscela di determinati composti.

Esaltazione dell’intensità dei picchi relativi

Si otterrà, in corrispondenza delle sostanze aggiunte, una esaltazione dell’intensità dei picchi relativi se l’ipotesi fatta corrisponde alla realtà. La prova tuttavia non deve essere considerata come sicuramente positiva. Infatti  è sempre possibile che due componenti siano caratterizzate dallo stesso tempo di ritenzione in certe condizioni operative.

Si può quindi procedere a cambiare le condizioni sperimentali effettuando una serie di cromatogrammi. Infatti  è poco probabile che due specie diverse abbiano lo stesso tempo di ritenzione in diverse condizioni sperimentali. Le tecniche più comuni corrispondono all’identificazione delle varie sostanze all’uscita mediante il loro recupero per condensazione in microtrappole. Si effettuano successive analisi sia con reattivi speciali che con tecniche spettroscopiche. La combinazione diretta gascromatografo- spettrometro di massa  costituisce un esempio ancora più raffinato.

Nel caso di una serie di sostanze omologhe, ad esempio alcani a diverso numero di atomi di carbonio, si possono avere relazioni lineari tra i logaritmi dei tempi di ritenzione e, nell’esempio fatto,  il numero di atomi di carbonio dei vari componenti.

tempi di ritenzione in funzione del numero di carboni

Un grafico di tal genere permette il calcolo, per interpolazione, del tempo di ritenzione di una sostanza con un numero di atomi intermedio.

[irp posts=”2686″ ]

Analisi quantitativa

Tale tipo di analisi costituisce l’applicazione più importante della gascromatografia che sfrutta, come base analitica di misura, l’area sottostante il picco.

Tale determinazione è effettuata tramite integratori automatici che, tuttavia, non sono impiegabili nel caso in cui alcuni picchi non siano ben separati. In tal caso si può far uso di un planimetro. Una volta determinate le aree corrispondenti ai picchi dei vari componenti bisogna impostare un metodo per determinare la concentrazione dei vari componenti. Uno dei metodi usati è quello della taratura diretta che valuta i vari componenti mediante una taratura corrispondente all’introduzione di più campioni di composizione nota per ciascun componente.

La taratura di un componente è effettuata mediante l’introduzione di una sua quantità nota e la misura della relativa area. Si può ottenere così una calibrazione che correla le aree con la quantità introdotta. Questo metodo presume la possibilità di introdurre volumi molto esatti e riproducibili di campione e richiede un continuo controllo della taratura. Vi è poi il metodo della normalizzazione interna. Il  calcolo delle concentrazioni è effettuato determinando l’area di tutti i picchi corrispondenti ai vari componenti e rapportando a 100 cioè alla somma totale il valore di ogni area.

Usi

La gascromatografia è una tecnica analitica che è largamente usata per la determinazione delle sostanze più svariate. Ad esempio nel campo della scienza forense per la determinazione qualitativa e quantitativa di sostanze quali cannabinoidi, cocaina ed eroina. I campioni di droga ad esempio dopo essere stati sottoposti ad una procedura di solubilizzazione accelerata attraverso l’impiego di bagni ad ultrasuoni e successiva filtrazione sono analizzati per via gascromatografica. Un altro settore di grande interesse che sfrutta tale tecnica è quello ambientale. Con  l’elevata sensibilità dei sistemi di rivelazione e l’alta efficienza delle colonne capillari vengono risolti problemi analitici molto complessi quali la determinazione di residui di insetticidi e pesticidi

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...