Determinazione di metalli con 8-idrossichinolina

La determinazione di metalli come:

può essere fatta con la 8-idrossichinolina

In particolari condizioni di pH essi danno un precipitato con l’8-idrossichinolina detta anche ossina, composto organico avente formula C9H7ON derivato dall’eterociclo chinolina.

 

8 idrossichinolina 1 da ChimicamoTali precipitati, che sono dei complessi tra l’ossina e uno ione metallico e sono detti ossinati,  hanno formula generale M(C9H6ON)n dove n è la carica dello ione metallico.

La determinazione avviene per reazione di  un ossinato con acido cloridrico diluito si ottiene l’ossina.

Una mole di ossina reagisce con due moli di bromo per dare il 5,7-dibromo- 8-idrossichinolina secondo la reazione:

C9H7ON + 2 Br2C9H5ONBr2 + 2 H+ + 2 Br

Nel caso che l’ossinato sia costituito da un metallo con due cariche positive la cui formula è M(C9H6ON)n esso libera 2 molecole di ossina. Poiché il rapporto stechiometrico tra ossina e bromo è di 1:2 si ha che una mole di ossina reagisce con quattro moli di bromo quindi a una mole  di ossinato corrispondono quattro moli di bromo. Analogamente se l’ossinato è costituito da un metallo con tre cariche positive ad esso corrispondono sei moli di bromo.

Il bromo che reagisce con l’ossina deriva dalla reazione di una soluzione standard 0.02 M di bromato di potassio con un eccesso di bromuro di potassio in soluzione acida secondo la reazione di comproporzione:

BrO3 + 5 Br + 6 H+3 Br2 + 3 H2O

Determinazione dell’alluminio

Preparare una soluzione al 2% di 8-idrossichinolina in una soluzione 2 M di acido acetico; aggiungere ammoniaca fino ad incipiente precipitazione quindi sciogliere il precipitato per riscaldamento.

Mettere 25 mL della soluzione che deve essere analizzata contenente circa 0.02 g di alluminio in una beuta e aggiungere 125 mL di acqua.

Riscaldare fino alla temperatura di 50.60°C.

Aggiungere un eccesso di soluzione di 8-idrossichinolina tenendo conto che 1 mL di soluzione di 8-idrossichinolina precipita 0.001 g di Al; si formerà il precipitato costituito da Al(C9H6ON)3.

Completare la precipitazione aggiungendo una soluzione contenente 4.0 g di acetato di ammonio disciolto nella quantità di acqua, agitare e lasciare raffreddare.

Filtrare il precipitato e lavarlo con acqua calda per rimuovere l’eccesso di ossina.

Sciogliere il precipitato a caldo con acido cloridrico concentrato e aggiungere qualche goccia di rosso metile allo 0.1 % quale  indicatore o di metilarancio  e 0.5-1 g di bromuro di potassio.

Titolare con una soluzione standard di bromato di potassio 0.02 M fino al colorazione gialla.

Poiché non si riesce a determinare con facilità il punto finale conviene aggiungere circa 2 mL in eccesso  di bromato di potassio oltre quello che si ritiene essere il punto finale in modo che la soluzione contenga bromo.

Diluire con HCl 2 M onde prevenire la precipitazione del 5,7-dibromo- 8-idrossichinolina durante la titolazione e aggiungere 10 mL di soluzione di KI al 10%.

Titolare lo iodio liberato con una soluzione standard 0.1 M di tiosolfato di sodio usando salda d’amido quale indicatore per determinare l’eccesso di bromato.

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Silicato di sodio

Nanosensori

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...