Le soluzioni tampone: caratteristiche e esercizi

Le soluzioni tampone sono  costituite da un acido debole e dalla sua base coniugata ad esempio acido acetico/ acetato  o da una base debole e il suo acido coniugato ad esempio ammoniaca/ammonio. Le soluzioni tampone sono utilizzate quando si vuole che il pH di una reazione rimanga stabile. Inoltre le soluzioni tampone a vari valori di pH sono usate per il controllo e la calibrazione dei pHmetri

Caratteristiche

La caratteristica delle soluzioni tampone è che il pH di tali soluzioni rimane pressoché invariato in seguito all’aggiunta di piccole quantità di acidi forti o basi forti.

Per spiegare il meccanismo di funzionamento consideriamo una soluzione costituita da acido acetico e da acetato di sodio.

L’acetato di sodio è un sale completamente dissociato in acqua secondo la reazione :

CH3COONa → CH3COO + Na+

L’acido acetico, che è un acido debole, si dissocia secondo il seguente equilibrio :

CH3COOH + H2O CH3COO + H3O+

Per il principio di Le Chatelier gli ioni CH3COO provenienti dalla dissociazione dell’acetato di sodio, spostano l’equilibrio di dissociazione dell’acido acetico a sinistra.

Supponiamo di aggiungere piccole quantità di acido forte il quale, come tale libera ioni H3O+ i quali verranno “catturati” dallo ione CH3COO, formando altro acido acetico indissociato :

CH3COO + H3O+ → CH3COOH + H2O

Pertanto la quantità di ioni H3O+ nella soluzione non subirà notevoli variazioni e il pH varierà pochissimo.

Supponiamo di aggiungere invece, alla soluzione tampone piccole quantità di base forte ad esempio NaOH che si dissocerà completamente :
NaOH → Na+ + OH

Gli ioni OH che così si formano verranno “catturati” dalle molecole di CH3COOH presenti, formando acqua secondo la reazione :

CH3COOH + OH→ CH3COO + H2O

Anche in questo caso il pH rimarrà pressoché invariato, perché la quantità di H3O+ varia pochissimo.

Per conoscere il pH di una soluzione tampone possiamo usare l’equazione di Handerson- Hasselbalch

Se la soluzione è costituta da un acido debole e dalla sua base coniugata :

pH = pKa + log [A]/ [HA] essendo A e HA rispettivamente le concentrazioni dalla base coniugata e dell’acido debole

Se la soluzione è costituita da una base debole e dal suo acido coniugato :

pOH = pKb + log [BH+]/[B] essendo [BH+] e [B] rispettivamente le concentrazioni dell’acido coniugato e della base.

Esercizi

1)       Calcolare il pH di una soluzione preparata da 0.500 L di acido acetico 0.250 M e 0.500 L di acetato di sodio 0.250 M supponendo i volumi additivi. Ka = 1.76 · 10-5

Moli acido acetico = 0.250 M · 0.500 L= 0.125

Moli acetato = 0.250 M · 0.500 L = 0.125

Volume totale = 0.500 + 0.500 = 1.00 L

[CH3COOH] = 0.125 mol/ 1.00 L = 0.125 M

[CH3COO] = 0.125 mol/ 1.00 L = 0.125 M

pKa = – log 1.76 · 10-5 = 4.75

pH = 4.75 + log 0.125/0.125 = 4.75

Calcolo della variazione di pH nelle soluzioni tampone

Calcolare il pH di una soluzione tampone preparata da 0.500 L di acido acetico 0.200 M e 0.800 L di acetato di sodio 0.150 M. Calcolare inoltre la variazione di pH quando a 0.130 L di tale soluzione vengono aggiunti 10.0 mL di HCl 0.0800 M

Moli acido acetico = 0.200 M ∙0.500 L=0.100

Moli acetato = 0.150 M ∙0.800 L = 0.120

Volume totale = 0.500 + 0.800 = 1.30 L

Concentrazione acido acetico = 0.100/ 1.30=0.0769 M

Concentrazione acetato = 0.120/ 1.30=0.0923 M

pH = 4.75 + log 0.0923/0.0769=4.83

si calcola il numero delle moli di acido acetico, ione acetato  in 0.130 L e di HCl aggiunte

acido acetico  = 0.130 ∙0.0769 =0.0100

acetato contenute in 0.130 L = 0.130 ∙0.0923 =0.0120

moli di HCl aggiunte = 0.0800 M ∙0.0100 L = 0.000800

lo ione H3O+ reagisce con lo ione acetato per dare acido acetico

Le moli di acetato in eccesso sono pari a  0.0120 – 0.000800=0.0112

moli di acido acetico totali = 0.0100 + 0.000800=0.0108

volume totale = 0.0100 L + 0.130 L = 0.140 L

concentrazione acido acetico = 0.0108/ 0.140 =0.0771 M

concentrazione acetato = 0.0112/ 0.140=0.0800 M

pH = 4.75 + log 0.0800/ 0.0771=4.77

ΔpH = 4.83 – 4.77 =0.06

Calcolare la variazione di pH quando 20.0 mL di una soluzione 0.100 M sono aggiunti a 80.0 mL di una soluzione tampone 0.169 M di NH3 e 0.183 M di NH4Cl sapendo che Kb= 1.81 · 10-5

Calcoliamo il pH della soluzione iniziale

pOH = 4.74 + log 0.183/ 0.169=4.77

pH = 14 – 4.77 =9.23

Si calcolano le moli di NH3 e di NH4+

NH3 = 0.169 M ∙0.0800 L=0.0135

NH4+ = 0.183 M ∙0.0800 = 0.0146

moli di OH aggiunte = 0.100 M ∙0.0200 L = 0.00200

la reazione che avviene è :

NH4+ + OH = NH3 + H2O

Moli di NH4+ = 0.0146 – 0.00200=0.0126

Moli di NH3 = 0.0135 + 0.00200=0.0155

Volume totale = 0.0200 + 0.0800 = 0.100 L

Concentrazione NH4+ = 0.0126/ 0.100 = 0.126 M

Concentrazione NH3 = 0.0155/ 0.100 = 0.155

pOH = 4.74 + log 0.126/ 0.155=4.65

pH = 14 – 4.65 =9.35

ΔpH = 9.35   – 9.23 =0.12

 

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...