Molarità: esercizi svolti

La molarità è la più diffusa tra le unità di misura della concentrazione di una soluzione ed è  definita come: M = moli di soluto / L di soluzione

Esercizi svolti

1)      Si determini la molarità di una soluzione contenente 2.58 moli di NaCl in 455 mL di soluzione

Per la risoluzione dell’esercizio basta applicare la definizione di molarità ricordando di trasformare i millilitri in litri:

455 mL = 0.455 L

M = 2.58/ 0.455 = 5.67

2)       Calcolare le moli di KOH presenti in 95.0 mL di una soluzione 0.255 M

Dopo aver trasformato i millilitri a litri: 95.0 mL = 0.0950 L le moli si ottengono tramite la relazione: moli = M ∙ V = 0.255 mol/L ∙ 0.0950 L= 0.0242

3)      Una soluzione avente volume di 325 mL contiene 12.5 g di Na2CO3. Calcolare la molarità della soluzione

Dobbiamo determinare, tramite il peso molecolare, le moli di Na2CO3

Moli di Na2CO3  = 12.5 g/105.99 g/mol=0.118

Trasformiamo i millilitri a litri: 325 mL = 0.325 L

E, applicando la definizione di molarità si ha: M = 0.118/ 0.325 = 0.363

4)      Calcolare il volume di una soluzione 0.500 M di cloruro di bario BaCl2 contenente 16.5 g di sale

Dobbiamo determinare, tramite il peso molecolare, le moli di BaCl2: moli di BaCl2 = 16.5 g /208.23 g/mol = 0.0792

Il volume si calcola dalla relazione V = moli/ Molarità = 0.0792/ 0.500 =0.158 L

5)      Calcolare i grammi di BaCl2 necessari per preparare 185 mL di una soluzione 0.675 M

Trasformiamo i millilitri a litri: 185 mL = 0.185 L

Le moli di cloruro di bario si ottengono dalla relazione: moli = M ∙ V = 0.675 mol/L ∙ 0.185 mL = 0.125

Per determinare la massa convertiamo le moli in grammi tramite il peso molecolare: massa = 0.125 mol x 208.23 g/mol= 26.0 g

6)      Determinare la concentrazione della soluzione ottenuta mescolando 150 mL di HCl 0.550 M con 250 mL di acqua. Si suppongano i volumi additivi

Volume totale = 150 + 250 = 400 mL

Moli di HCl = 0.150 L ∙ 0.550 mol/L = 0.0825

Concentrazione della soluzione finale = 0.0825 mol/ 0.400 L = 0.206 M

7)      Determinare la concentrazione della soluzione ottenuta mescolando 100 mL di HCl 0.500 M con 100 mL di HCl 0.750 M. Si suppongano i volumi additivi

Le moli di HCl contenute nella prima soluzione sono 0.100 L ∙ 0.500 mol/L = 0.0500

Le moli di HCl contenute nella prima soluzione sono 0.100 L ∙ 0.750 mol/L = 0.0750

Moli totali = 0.0500 + 0.0750 = 0.125

Il volume totale è pari a 100 + 100 = 200 mL = 0.200 L

La concentrazione della soluzione finale è pertanto 0.125 mol/ 0.200 L = 0.625 M

8)      Calcolare il volume di una soluzione 18.0 M di H2SO4 che bisogna prelevare per ottenere 550 mL di una soluzione 4.40 M

Si può applicare la formula delle diluizioni M1V1 = M2V2

18.0V = 4.40 ∙ 0.550 da cui V = 0.134 L

9)      Calcolare il volume di acqua che deve essere aggiunto a 625 mL di una soluzione contenente 27.2 g di acido solforico per ottenere una soluzione 0.325 M

Convertiamo i grammi in moli tramite il peso molecolare:

moli di H2SO4 = 27.2 g/98.079 g/mol = 0.277

Il volume si calcola dalla relazione V = moli/ Molarità = 0.277 / 0.325 =0.852 L = 852 mL

Volume di acqua che deve essere aggiunto = 852 – 625 =227 mL

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Silicato di sodio

Nanosensori

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...