Precipitazione selettiva. Esercizi svolti e commentati

La precipitazione frazionata o selettiva avviene se la precipitazione del sale meno solubile ovvero quello che precipita per primo è completa prima che inizi a precipitare il secondo sale più solubile

Una miscela di ioni metallici presenti in una soluzione può essere separata con anioni con i quali lo ione metallico forma sali poco solubili e analogamente una miscela di anioni può essere separata con ioni metallici appropriati.

Esercizi

1)      Ad una soluzione contente Ca2+ e Sr2+ entrambi a concentrazione 0.10 M viene aggiunto Na2SO4. Calcolare la concentrazione di SO42- quando ha luogo la precipitazione e la concentrazione dello ione Sr2+ quando hanno avuto luogo le due precipitazioni. ( Kps di CaSO4 = 2.4 ∙ 10-5 e Kps di SrSO4 = 2.8 ∙ 10-7)

Quando i sali poco solubili si trovano in rapporto 1:1 non è necessario calcolare le solubilità dei due sali ma essa può essere dedotta  dai prodotti di solubilità. In questo caso, infatti,  poiché il prodotto di solubilità del solfato di stronzio è minore rispetto a quello del solfato di calcio risulta che SrSO4 precipita per primo.

Calcoliamo allora la concentrazione di solfato necessaria affinché precipiti il solfato di stronzio. L’espressione del prodotto di solubilità è:
Kps = [Sr2+][SO42-]
Sostituiamo a [Sr2+] la sua concentrazione e otteniamo:
Kps = 2.8 ∙ 10-7= 0.10 [SO42-]
da cui
[SO42-] = 2.8 ∙ 10-7/ 0.10 = 2.8 ∙ 10-6 M che rappresenta la concentrazione del solfato necessaria affinché il solfato di stronzio inizi a precipitare.

Continuando ad aggiungere Na2SO4 la concentrazione dello ione solfato aumenta e SrSO4 continua a precipitare con conseguente diminuzione della concentrazione dello ione Sr2+ fino a che il prodotto di solubilità viene superato. A quel punto quando la concentrazione di solfato diventa tale che si raggiunge il prodotto di solubilità del solfato di calcio allora anche quest’ultimo inizia a precipitare.

La concentrazione di solfato necessaria perché il solfato di calcio precipiti è pari a:

[SO42-] =  2.4 ∙ 10-5/0.10 = 2.4 ∙ 10-4 M
A questo punto possiamo calcolare la concentrazione dello ione Sr2+ presente in soluzione:
Kps = 2.8 ∙ 10-7=  [Sr2+][SO42-] = [Sr2+] 2.4 ∙ 10-4

Da cui
[Sr2+] = 2.8 ∙ 10-7/ 2.4 ∙ 10-4= 1.2 ∙ 10-3 M

2)      A una soluzione contenente  Ag+ a concentrazione 0.015 M e Pb2+ a concentrazione 0.0050 M viene aggiunta una soluzione contenente lo ione Cl.  Valutare quale sale precipita per primo e la concentrazione di Cl necessaria per la precipitazione. ( Kps di AgCl = 1.8 ∙ 10-10 e Kps di PbCl2 = 1.6 ∙ 10-5)

Poiché il rapporto tra catione e anione non è di 1:1 si deve calcolare la solubilità molare di entrambi i sali.

L’equilibrio di dissoluzione del cloruro di argento è:

AgCl(s) ⇄ Ag+(aq) + Cl(aq)
Detta x la solubilità molare di AgCl all’equilibrio: [Ag+ ] = x e [Cl]= x. Sostituendo nell’espressione del Kps si ha:
Kps =1.8 ∙ 10-10 = [Ag+ ] [Cl]= (x)(x)
Da cui x = 1.3 ∙ 10-5 M

L’equilibrio di dissoluzione del cloruro di piombo è:

PbCl2 (s) ⇄ Pb2+(aq) +2 Cl(aq)
Detta x la solubilità molare di PbCl2 all’equilibrio: [Pb2+ ] = x e [Cl]= 2x. Sostituendo nell’espressione del Kps si ha:
Kps =1.6 ∙ 10-5 = [Pb2+ ] [Cl]2= (x)(2x)2 = 4x3
Da cui x = 1.6 ∙ 10-5/4 =  1.6 ∙ 10-2 M

Poiché la solubilità molare del cloruro di piombo è maggiore rispetto a quella del cloruro di argento si ha che AgCl precipita per primo.

Calcoliamo allora la concentrazione dello ione cloruro affinché precipiti il cloruro di argento:

Kps =1.8 ∙ 10-10 = [Ag+ ] [Cl]= 0.015 [Cl]
Da cui [Cl] = 1.2 ∙ 10-8  M

Calcoliamo allora la concentrazione dello ione cloruro affinché precipiti il cloruro di piombo:

Kps =1.6 ∙ 10-5 = [Pb2+ ] [Cl]2= 0.0050 [Cl]2
Da cui [Cl] =√1.6 ∙ 10-5 / 0.0050 = 5.7 ∙10-2 M

Quando la concentrazione dello ione Cl diventa pari a 5.7 ∙ 10-2 M precipita il cloruro di piombo.

Si noti che se la concentrazione dello ione Cl è compresa tra 1.2 ∙ 10-8  M e 5.7 ∙ 10-2 M si può fare una precipitazione selettiva in quanto precipita solo AgCl e non PbCl2.

3)      A una soluzione contenente lo ione Al3+ a concentrazione 0.0099 M e ione calcio a concentrazione 0.021 M viene aggiunto fosfato di sodio.  Calcolare:

a) quale dei due sali precipita per primo (Kps di AlPO4 = 9.8 ∙ 10-22 e Kps di Ca3(PO4)2 = 2.0 ∙ 10-29

L’equilibrio di dissoluzione di AlPO4  è il seguente:

AlPO4(s)⇄ Al3+(aq) + PO43-(aq)

Detta x la solubilità molare di AlPO4 all’equilibrio: [Al3+ ] = x e [PO43-] =x. Sostituendo nell’espressione del Kps si ha:
Kps =9.8 ∙ 10-22 =[Al3+ ] [PO43-] =  (x)(x)
Da cui x = solubilità molare = 3.1 ∙ 10-11 M
L’equilibrio di dissoluzione di Ca3(PO4)2 è:

Ca3(PO4)2(s) ⇄ 3 Ca2+(aq) + 2 PO43-(aq)
Detta x la solubilità molare di Ca3(PO4)2 all’equilibrio [Ca2+] = 3x e [PO43-]= 2x

Sostituendo nell’espressione del Kps si ha:
Kps = 2.0 ∙ 10-29= [Ca2+]3[PO43-]2 = (3x)3(2x)2 = 108 x5
Da cui x = solubilità molare = radice quinta (2.0 ∙ 10-29/108)= 7.1 ∙ 10-7 M

Quindi, nonostante che il prodotto di solubilità del fosfato di alluminio sia maggiore rispetto a quello del fosfato di calcio, poiché in un caso il rapporto anione/catione è di 1:1 e nell’altro è di 3/2, il fosfato di calcio risulta più solubile e pertanto precipita per primo il fosfato di alluminio.

b) calcolare la concentrazione dello ione fosfato quando inizia la precipitazione del  fosfato di calcio:

Kps = 2.0 ∙ 10-29= [Ca2+]3[PO43-]2 = (0.021)3[PO43-]2= 9.3 ∙ 10-6[PO43-]2
Da cui [PO43-] = √ 2.0 ∙ 10-29/ 9.3 ∙ 10-6 =1.5 ∙ 10-12 M

c) calcolare la concentrazione dello ione alluminio quando la concentrazione dello ione fosfato è 1.5 ∙ 10-12 M

Kps =9.8 ∙ 10-22 =[Al3+ ] [PO43-] =  [Al3+ ] 1.5 ∙ 10-12

Da cui [Al3+] = 6.7 ∙ 10-10 M

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...