Addizioni radicaliche: stadi, esempi

Le addizioni radicaliche possono essere catalizzate da piccole quantità di perossidi, di azocomposti termolabili o per irradiazione con luce ultravioletta. Le reazioni che hanno luogo in queste condizioni sono in genere reazioni a catena di radicali liberi.

Esempio

Esse sono ben illustrate nel seguente esempio tra il propene e il bromuro di idrogeno:

Iniziazione

Durante la fase di iniziazione viene generato l’atomo di bromo che costituisce il radicale chiave di tutto il processo per scissione omolitica di HBr.

C6H5CO-OO-COC6H5 (dibenzoilperossido) → 2 C6H5CO-O· (radical benzoilossi)   (T= 60-80 °C)

C6H5CO-O· + HBr C6H5CO-OH + Br·

Propagazione

Successivamente si ha la fase di propagazione della catena radicalica: l’atomo di bromo si addiziona al doppio legame per dare un radicale intermedio che reagisce con una molecola di HBr in un processo di transfer  generando il prodotto finale insieme ad un altro atomo di bromo, che  continua la catena di reazioni radicaliche. La catena di reazioni si ferma se i radicali sono coinvolti in reazioni di terminazione.

Br· + CH3CH=CH2 CH3C· HCH2Br

CH3C· HCH2Br + HBr CH3CH2 CH2Br  ( 1-Bromo-propano) + Br·

Terminazione:

2 Br· → Br2

CH3C· HCH2Br + Br· CH3CBrHCH2Br

Reazione di HBr con un alchene asimmetrico

La direzione dell’addizione di HBr ad un alchene asimmetrico con un meccanismo radicalico è determinata da quale dei due atomi di carbonio coinvolti nel doppio legame è attaccato da Br· nello stadio di addizione.
Per il propene si presentano due possibilità:

 Br· + CH3CH=CH2  CH3C· HCH2Br ( radicale secondario)  (1)

Br· + CH3CH=CH2  CH3CHBrCH2· (radicale primario)  (2)

A seconda del radicale che si forma  si otterrà un diverso prodotto di reazione: nel caso che si forma il radicale (1) il prodotto di reazione sarà l’1-bromo-propano mentre se si forma il radicale (2) il prodotto di reazione sarà il 2-bromo-propano. La via preferita viene determinata dalla stabilità del radicale intermedio: dato che l’ordine di stabilità dei radicali è terziario > secondario > primario l’intermedio che verrà a formarsi preferenzialmente è il radicale secondario con conseguente formazione dell’1-bromo-propano.

Il prodotto di tale reazione è di tipo anti-Markovnikov in quanto in assenza di perossidi il prodotto di reazione è il 2-bromo-propano prevedibile dalla regola di Markovnikov secondo la quale l’addizione di un acido alogenidrico ad un doppio legame porta alla formazione di un composto in cui l’idrogeno si somma al carbonio più idrogenato e l’alogeno a quello meno idrogenato.

Il fatto che HBr possa, in determinate condizioni, addizionarsi agli alcheni asimmetrici portando a prodotti anomali fu riportato per la prima volta nel 1933 e  tali reazioni furono definite come “effetto perossido”.  L’orientazione nelle addizioni radicaliche ad alcheni asimmetrici può essere prevista sulla base del fatto che il radicale si addiziona portando alla formazione del radicale più stabile.

Se si vuole ottenere un prodotto anti-Markovnikov, si preferisce, tuttavia utilizzare la via dell’idroborazione.

 

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...